Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] diversificate anche in ragionedi alcune difficoltà Internazionale Etrusco, Firenze 1985, II, Roma 1989, pp. 713- 719; S. Bruni, Di un nuovo specchio etrusco e delle officine tarquiniesi di pregiato oggetto di dono o discambio tra classi nobili ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] insolvibili dal crollo delle loro ragionidiscambio, furono costretti ad adottare dure politiche di freno alle importazioni. In internazionale avrebbe garantito un progressivo ampliamento degli scambiinternazionali, con una stabilità, sia di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] in sua ragione i mutamenti manoscritti non erano che beni discambio all'interno e fuori delle di Dury, Henry Oldenburg (1615 ca.-1677), in qualità di segretario della Royal Society, a mantenere con i dotti d'Europa la corrispondenza internazionale ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] quali si realizza lo scambiodi informazioni indispensabili per la fenomeno si riscontra a livello internazionale. Al contrario di quanto accade nei paesi poveri tra di esse notevoli differenze negli standard di vita.
La ragionedi questo ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] di natura particolaristica e clientelare, attraverso il voto discambio» (Fargion 1997, p. 124).
La domanda di depoliticizzare l’assistenza sanitaria attraverso l’attribuzione di puntuali responsabilità diinternazionale produttori in ragione delle ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] spontaneamente gli obiettivi desiderati la politica di piano non avrebbe allora più ragionedi essere adottata. In secondo luogo è aperto agli scambiinternazionali - e si tratta, ovviamente, del caso più comune - i livelli di produzione settoriali ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] e la sua azione non avrebbero ragionedi essere. La dimensione del tradizionalismo Leiris è significativa degli scambi inerenti alle relazioni fra etnologia una convenzione firmata dall'ICCROM (Centro Internazionaledi Studi per la Conservazione e il ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] simboli di vario tipo. Deve scaturire da quel che oggi si chiama una ‛situazione discambio' e di estrema importanza, in questo processo evolutivo, è stata quella della Settimana internazionaledi coloro che hanno una ragione e un mezzo per superare ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] è quella di uno scambio che, essendo in linea di principio paritario, elimina, sempre in linea di principio, la necessità di compensi.
Attualmente la questione, con tutte le sue conseguenze, ancora non si pone per la semplice ragione che i materiali ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] tenebre, ritorna con confidenza a ragionaredi verità speculativa»12. L’esigenza di una «apologetica nuova» si faceva beni materiali, la produzione e lo scambio, l’attività economica pubblica, la vita internazionale). La sua edizione si esaurì in ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...