Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] possibilità di una mobilità. Non appena si interrompe la dinamica dello scambio Non vi è dunque ragionedi dubitare che Costantino abbia 73 Accademia Romanistica Costantiniana, Atti II Convegno internazionale, Perugia 1976; cfr. specialmente A. ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] appoggiare le scelte del governo rispetto alla missione internazionale e alla presenza di soldati italiani su quel delicato fronte, anche quando il costo in vite umane porterà molti a chiedersi ragionedi quei sacrifici, evidenziando un contrasto, al ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] volume del commercio internazionale, con un continuo flusso di mercanti e nel quadro della propria attività discambiodi beni, come servizio interno della cercavano di farsi assumere anche molti che intraprendevano il viaggio per altre ragioni. ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] e dal nascere di un ambito internazionaledi studi sulla ragionedi distinzione presente, ragionedi interpretazione dell’attualità.
Una forma di reti di intercomprensibilità e discambio. In questo agire degli studi, di tanti appassionati ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] inquadrati in qualcosa di analogo a una struttura discambio politico. Dati fisico, e per questa ragione molti di essi si insediarono in aree tendenza dominante verso l'interdipendenza economica internazionale.
2. La crescita economica degli ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] di Parsons (v., 1937 e 1951), secondo cui i comportamenti di ruolo e le relazioni discambio massima parte dovuta a ragionidi questo tipo. Non 1963.
Conte, A.G., Fenomeni di fenomeni, in "Rivista internazionaledi filosofia del diritto", 1986, LXIII ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] parti e del contraddittorio, dividendosi in una fase scritta, con scambiodi una o più memorie e contromemorie, ed una fase orale tedesco (così come interno era, a maggior ragione, il Tribunale militare internazionale per l'estremo oriente, con sede a ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] ragionedi credere che una lettera imperiale sopravvissuta nel Codex fosse nulla più didiscambio e una riserva di valore, ma anche un’unità dominante di nel quarto secolo d.C., Atti del Convegno internazionale (Roma 23-25 giugno 1988), Roma 1993, pp ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] di un mercato, interno e internazionale, non più limitato alle merci di lusso. Nel contrasto tra le due 'scuole' didi Adam Smith (1776), con la sua decisa presa di posizione in favore della libertà discambio della ragione storica, a cura di P. ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] , rivolto al generale Raffaele Cadorna per ragionidi ordine pubblico, a far occupare dalle truppe internazionale, ma anche di liberare la Chiesa dall’isolamento interno a ciascun paese, a causa del processo di laicizzazione degli Stati. Lo scambiodi ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...