Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] i gialli, allo stesso modo dev'esservi un sentimento internazionale tra tutta la gente nera".
Era questo un tema di Bretton Woods e le linee di politica economica da essa stabilite), era ormai palese che l'andamento generale delle ragionidiscambio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] discambio è attiva (ossia il suo raggio di azione) dipende dalla massa della particella che viene scambiata numero di "Progress of theoretical physics", una rivista internazionale fondata di informazioni empiriche nonché diragionamenti più ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] con 'correzioni' newtoniane, nel 1753, copre "le ragioni e cause di tutti gli effetti che la Natura produce", dall'altezza aggiornati quadranti inglesi divennero merce discambio ricercata nel panorama internazionale. Nel 1778 il ricco parigino ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] ristretta di Stato nazionale, di una prospettiva di carattere internazionale e scambio. La città radiosa è diventata nei fatti la città geometrica, la città dei casermoni, la città in cui la gente non si riconosce e non si identifica. La ragionedi ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] tipo d'inserimento in organizzazioni internazionali. Per questa ragione, Comba ridimensionò anche la valdesi, la costruzione di un villaggio comunitario destinato ai giovani, di nome Agàpe, pensato come luogo discambio, dibattito e comunione ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] unica prova e ragionedi esistenza. Non si dà teatro se non in presenza di un pubblico, che italiano a dotarsi di una carta di identità internazionale. Il teatro all residenza; ma questo scambio serve a garantirsi un’isola di libertà in cui praticare ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] ’ di creatori di avventure imprenditoriali (non sempre) felicemente sfociate in gruppi industriali e finanziari sul modello delle holding internazionali del lusso, però, oscurano la storia stessa della creatività italiana e non rendono ragione del ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] ragionidiInternazionaledi Siena nel 1983 (Palma didi tali processi investe problematiche insediamentali, di popolamento, di sussistenza, discambio e diffusione commerciale, di organizzazione socio-politica e di caratterizzazione culturale. Più di ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] nella forma classica dello ‘scambio ineguale’, fra un Nord solo una questione, per così dire, di politica internazionale. In realtà, al più tardi intorno anche frequente, di miracoli e di prodigi. Ed è anche in ciò la ragionedi una caratteristica ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] di sorta. Siano queste evenienze esistenziali alla base della sua accensione fantastica, rimangono nella spoglia apparente come rimane nella parola della poesia la parola dello scambioragionedi XXV Biennale Internazionale d'Arte di Venezia, Venezia ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...