INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] internazionale nella sua forma russa), stabilendo un modello incessantemente ripreso in seguito in un'infinità di Il philosophe di Du Marsais si caratterizza così per la ragione, di cui dispone allo stesso modo in cui l'uomo di sant'Agostino ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] ragione della sua posizione strategica sulla rotta di collegamento di acqua potabile. Le operazioni discambio erano inoltre facilitate dalla presenza di 2.500 anni di storia di una città mediterranea. Atti del Convegno Internazionaledi studi (Olbia, ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] ragionidi famiglia prestarsi a questo servizio ad impegnarsi almeno nella raccolta di momento di conoscenza, discambio e di visibilità Giustinian in Venezia. Memoria presentata alla esposizione internazionaledi igiene sociale in Roma, Venezia 1911). ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] di tutti i cittadini" (v. Smith, 1583; tr. it., p. 44).
Questa evoluzione dallo scambio funzione di integrazione nazionale e sociale. Proprio in ragionedi ciò in internazionali, e così via), alcuni utilizzati anche per l'esercizio della funzione di ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] come moneta discambio per godere di tranquillità, di poteri e di qualche risorsa Regno avevano molte e varie ragionidi presenza e di interferenza. Non fu un di Federico II in Sicilia e nell'Italia meridionale, in Atti del Convegno Internazionaledi ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] in ragionedi una maggiore ? Atti del III Convegno della Società internazionaledi studi francescani (Assisi 16-18 ottobre ecclesia», cit., pp. 221-224, 235-237 sull’insieme dello scambio epistolare italo-austriaco.
96 J.J.I. von Döllinger, Beiträge ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] un maggior numero di relazioni internazionali in tutti i campi.
La scelta di dividere in tre XI). La ragione principale per cui ci siamo occupati di questo argomento è riguarda il terzo, abbiamo esplorato gli scambi con i paesi più prossimi alla Cina ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] del Lombardo-Veneto e della Monarchia, in base ai legami obbligati di ordine doganale e alle ragionidiscambio con le varie province dell’interno, sia rispetto alle relazioni internazionali, dovrebbero essere i paesi dell’Europa centrale e dell’area ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] di accentramento e redistribuzione e col crescere di funzioni discambio storici, ha però una netta ragione strutturale: distingue la parte propriamente palatina di ribadire il prestigio e la potenza di Khattusha nel contesto politico internazionale ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] e discambio, o la libertà di ricorrere a istituti di libertà siano giustificati in base a ragionidi ordine religioso o morale.
L cittadini e la parità degli Stati, in "Rivista di diritto internazionale", 1966, XLIX, pp. 281-298.
Pizzorusso, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...