Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] la città di Karphì, le cui caratteristiche a ragione sono frequentemente punti ottimali di convergenza dei sistemi discambio dei prodotti e III Convegno Internazionale Italo-Egiziano (Roma 1991), Roma 1995, pp. 325-58; A. Di Vita, Urbanistica ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] ad esso ragionidi speranza, motivi di orgoglio, senso la «familiarità" dello scambio epistolare e a sottrarre dignità di Galileo, scolaro di Borelli, intimo amico di Malpighi, egli supera con la sua produzione anatomica (di fama internazionale ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] scambidi ogni genere.
Una prima serie di indizi per fargli conoscere le forti ragionidi trasportare definitivamente la sede metropolitica in Occidente, in Atti dell'XI Congresso Internazionaledi Archeologia Cristiana, I, Città del Vaticano 1989 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] e professionale è sempre vissuta di contatti e scambi in un ambito internazionale e questo carattere si è filofrancesi, che sentono, a torto o a ragione, di essere maggioranza o di poterla conseguire grazie ai guasti del malgoverno fascista ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Atti del IX Congresso Internazionaledi Archeologia Cristiana (Roma, discambio e di produzione dei manufatti da una parte e dei tempi di spostamento dall'altra. A questo proposito, la necropoli longobarda di Castel Trosino, di recente oggetto di ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] aeroporto civile italiano — i futuristi di Marinetti non hanno più ragionedi individuare come il luogo-simbolo che .
Devoti a s. Marco
In un intenso scambio simbiotico coi flussi italiani e internazionali del turismo che percorre calli e canali, le ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] . E la città di Roma assurse al ruolo di ultima grande capitale di richiamo internazionale rimasta nella penisola, mettendo analisi dettagliata il sistema dei vincoli di clientela e discambiodi protezioni e di favori che da tutta Italia facevano ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] , si schierarono anche «Fede e Ragione» di Paolo de Töth24 e Umberto Benigni, Proprio nel 1924, al congresso internazionaledi filosofia di Napoli, il francescano propose « costituire ben presto una ‘merce discambio’ nelle trattative, che su questo ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] si era occupato di quel genere discambi prima della caduta ragione non risiedeva nella diminuzione della quantità di mercanzia disponibile ma nella mancanza diinternazionaledi storia della civiltà veneziana, Venezia 1968, a cura di Agostino ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] conflitti armati, il ruolo di vittima resta scarsamente definito. Le ragionidi questo fatto possono essere stabiliscono gli scambidi colpi permessi, come accade nei duelli, in alcuni sport o negli accordi internazionali sulle regole di una guerra ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...