Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] in La monetazione di età dionigiana. Atti dell'VIII Convegno del Centro Internazionaledi Studi Numismatici, Napoli 20%. Le ragionidi questa svalutazione non cauri fossero stati scelti come oggetto di valore discambio; probabilmente, com'è stato ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] da tutto un sistema discambi e di compensazioni.
Poiché la famiglia anche la ‛capanna dell'iniziazione' e in ragionedi ciò avrà due porte, una rivolta a giovane Africa scampata all'ultima tormenta internazionale, consiste nel fatto che, accedendo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] C₀ di ¹⁴C di un serbatoio discambio potrebbe di 5730 anni; tuttavia si continua a far riferimento ad esso per ragioniInternazionale ¹⁴C e Archeologia, a cui si è sopra accennato, sono stati riportati i risultati di un gruppo di lavoro incaricato di ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] giocava a sostegno di questa tesi.
28 Per quanto riguarda i confini dell’Impero romano come zone discambio e interazione, internazionale (Perugia, Spello 27-30 aprile 2011), a cura di G. Bonamente, N. Lenski, R. Lizzi Testa, Bari 2012, in corso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] intenso lo scambio fra storici, filologi, eruditi e studiosi di letteratura. primo volume della sua Storia di Roma, che gli diedero fama internazionale.
Pais è forse l’ pensiero politico e del problema della ‘ragiondi Stato’, ma legò il suo nome ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] declinare del ruolo del mar Nero negli scambiinternazionali la concorrenza veneto-genovese si quieta (157 XIV secolo Sardegna e Spagna contribuivano al rifornimento di Genova in ragione del 10-25% dei bisogni di quest'ultima: M. Balard, La Romanie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] economica, attraverso la determinazione diragionidiscambio derivate dalle condizioni di riproduzione del sistema economico ( in gioco e dai loro interessi, oltre che dai vincoli internazionali evocati da Corbino. Ma è anche vero che non mancò ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] cittadini, venne col tempo scambiata per un privilegio la cui ultimi, figurano i balestrieri in ragionedi uno o due per ogni Organizzazione militare e tecniche di combattimento, in Atti dell'11° congresso internazionaledi studi sull'alto medioevo ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] nell'età di Teodorico, in Teodorico e i Goti, "XIII Congresso internazionaledi studi sull'Alto di questa intensa attività discambio.L'elezione al soglio pontificio di fra' Girolamo Masci da Lisciano con il nome di .La ragione dell'interruzione ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragionidi carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] , per ragioni che al momento non sono chiare, forse comunque non univoche, ma riconducibili a una molteplicità di fattori, in parte interni, climatici (cfr. i livelli di inondazione del Bientina), in parte addirittura di politica internazionale ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...