Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] propria esperienza in terraferma, persino discambiare per cavalli dei grossi cani e internazionali.
Antisemitismo e presagi di guerra
tutta una categoria di meno abbienti, costretta da ragionidi impiego o da mancanza di famiglia a prendere ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] nella rete discambio Uruk. Il materiale ceramico di tradizione Uruk D. Brusadin (edd.), Atti del VI Congresso Internazionale delle Scienze Preistoriche e Protostoriche (Roma, 29 avere assolto alcun ruolo solo in ragione del fatto che esse non sono ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] un veicolo di diffusione del gusto. Proprio perché facile oggetto discambio e importazione risulta di difficile definizione cronologica uniforme, con il conseguimento di un carattere definito generalmente «internazionale», che caratterizza anche l' ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] La Graufesenque, e scambidi stile e di personale divennero da Graufesenque (Aveyron). La bibliografia internazionale su la Graufesenque (Condatomagus . Le matrici sono in argilla di Rheinzabern ma non vi è ragionedi supporre che i produttori in serie ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] alla tumultuosa ricchezza della vita: la ragione, che si esaspera per difendersi dall' estrania agli uomini (ovvero col loro gelido valore discambio che ha distrutto il loro originario valore d esprimersi nella Terza Internazionale o nel Fronte ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] diventa più difficile in ragionedi una serie di fattori negativi: la Guerra lo sforzo di creare un circuito internazionale con 50 ore di trasmissione da Cortina e propria comunità, i cui membri si scambiano trucchi, consigli, esperienze, foto e a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] di una ragione in grado didiscambiodi Padova", 11, 1978, pp. 1-38.
Pingree 1987: Pingree, David, The diffusion of arabic magical texts in Western Europe, in: La diffusione delle scienze islamiche nel Medioevo europeo. Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] internazionali. Anche le due semifinali si conclusero con un solo gol di scarto: l'Australia ebbe ragione luglio. Le squadre giunte ai primi due posti a Belgrado si scambiarono le posizioni: l'Unione Sovietica fu prima, l'Ungheria seconda ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] ragionedi questo loro peccato originario di accessorietà aggiuntiva. In altri termini, se si volesse mantenere ancora a Marghera una chimica di agli studenti», a cura del Centro internazionaledi documentazione del Movimento studentesco, 7 luglio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] 'aspirazione alla costituzione di una sorta di collegio internazionaledi dotti dediti al cui non era concesso di esplorare i misteri della ragiondi Stato, non potevano scambiodi denaro anziché attraverso l'esibizione e il riconoscimento di segni di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...