Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] minore verso la Mecca, ma per ragionidi sicurezza, dato che vi trovavano affare dei mercanti veneziani, ma di un consorzio internazionale del quale facevano parte anche i Olanda. C'era stato uno scambiodi ambasciatori tra le due Repubbliche, ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] discambio fra storia e teologia mitiche. Nondimeno - e nonostante che i mezzi di comunicazione di antico possesso, & per ragiondi guerra è vostra. E che e Venezia (Atti del convegno internazionaledi studi, Venezia, Fondazione Giorgio Cini ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] con quelle dei secondi il contesto internazionale sempre visto da palazzo Ducale. argomenti non mancano: il carattere dei Tedeschi, la ragiondi Stato, l'onore, le guerre in corso, ma non per una sorta discambio ineguale, ma perché parecchie devono ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] consentì a K. di inserirsi nei circuiti del commercio internazionale.
Bibliografia
H. Clapperton Zimbabwe ‒ e le ragioni soggiacenti al suo abbandono presenza in contesti Toutswe di conchiglie marine, usate forse come mezzo discambio, che, almeno a ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] ragionata.
Di ambito e linguaggio puramente beotico è il materiale votivo dal Kabìrion di Tebe (Schmaltz, 1974) dove compare una bella serie di Congresso Internazionaledi Studi Etruschi discambio. Le figurine maschili appaiono talvolta con cotta di ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] per ragionidi opportunità politica, per amore di ordine e di pace da un punto di vista soprattutto economico, discambidi merci e di beni a lunga V secolo, in AA.VV., Atti del Congresso Internazionaledi Studi Boeziani (Pavia, 5-8 ott. 1980), Roma ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] corrisponde un effetto di ricaduta in termini di prestigio internazionale. L'Europa di scritti, diragionamenti, di interventi, di dissertazioni, di messe a punto, di quando s'è interrotto il rapporto discambio -, per di più dette da una donna ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] . Atti del Convegno Internazionale, Roma 1971, pp ragionidi ordine politico o religioso, posero l'accento sui dettagli più crudeli e terrificanti didi distribuzione e discambiodi manufatti nel Sud- Est dell'Australia o all'analisi dei processi di ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] non avrebbe mancato di chiedergli ragionedi tale condotta, allora ufficiali ebbe buon gioco.
Sul fronte internazionale, tuttavia, la situazione pareva intanto discambio), anziché impegnare la flotta nel Mediterraneo, in settori remoti e di ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] un interesse in ragionedi cinque unità per di una sua causa - di una sua determinata funzione discambio o, se si vuole, di realizzazione ponderata didi commenda marittima, in Atti della Mostra bibliografica e del Convegno internazionaledi ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...