Globale e locale
Angelo Turco
Comparsa nel dibattito scientifico e sulla scena mediatica nel corso degli anni Ottanta, questa coppia di concetti si è affermata in modo particolare dopo la caduta del [...] barriera al libero scambiointernazionale, commerciale e finanziario in specie. Di conseguenza, l'internazionalizzazione sua ragione e assume, aspetti non più puntuali, geograficamente circoscrivibili, ma mobili e diffusivi.
Il complesso di questi ...
Leggi Tutto
PESI e MISURE
Luigi RAGGI
. Gli strumenti e apparecchi che servono in qualche modo a pesare e misurare e, prima ancora, le unità di peso e di misura (v. metrici, Sistemi) costituiscono oggetto di regolamentazione [...] 'argento in ragionedi gr. 0,001118 al secondo; f) l'unità per le misure di potenza (il Watt internazionale, potenza corrispondente al passaggio della corrente costante di un Ampère internazionale sotto la differenza di potenziale costante di un Volt ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] storica, ma entro un'attività di mutuo scambio con tutte le altre scienze -sassone ha forse dunque indicato alcune delle ragioni per cui lo storicismo tedesco è oggi storia delle relazioni internazionali, indicano tipici interessi di ricerca. La ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] convenzioni internazionali da tempo in vigore tra gli Stati membri; l'Agenzia Europea per l'Energia Nucleare (ENEA), istituita nel 1957 per lo scambiodi informazioni e il coordinamento dei programmi tra i paesi membri in materia di uso pacifico ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] scambiati, la maggior parte degli storici ha accettato la tesi di Gibbon senza ulteriori riflessioni. E tuttavia il ragionamento marittime sono al centro del diritto internazionale del mare. Si tratta di zone di mare, o di fondo marino, per le quali ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] 'ipotesi che un paese economicamente rilevante possa influire sul prezzo del bene importato, e quindi sulle ragionidiscambiointernazionali (rapporto fra i prezzi delle esportazioni e quelli delle importazioni). Mentre un dazio proibitivo impedisce ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] di strategia politica, il G. era anche convinto che non vi fossero ragioni profonde di il fatto che i valori discambio si formano sul mercato, e il suo riflesso sugli economisti italiani, in Riv. internazionaledi scienze sociali, LV (1946), 1, pp. 27 ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] voie domitienne: le pont d'Ambrussum (Istituto Internazionaledi Studi Liguri, IV), Bordighera 1972; K del vicino porto di Lillebonne, divenne un porto fluviale, luogo discambi commerciali di cui rimangono La ragionedi tale sviluppo è di carattere ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] il modo di vivere. Si è accennato al reciproco scambiodi influssi tra ragionedi vita. La vicenda del Barbaro rimase peraltro eccezionale; di VV., Scienze, credenze occulte, livelli di cultura. Convegno Internazionaledi Studi (Firenze, 26-30 giugno ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] 'Ottocento. Le ragionidi tale fenomeno non riconosciute a livello internazionale. Nella Conferenza di Berlino, che of Precolonial Africa, Walnut Creek 1997.
Sulla produzione e i circuiti discambio dell'oro:
L.-G. Binger, Du Niger au Golfe de Guinée ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...