SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] segnalazioni R. T. sono quelle che si adoperano normalmente nello scambiointernazionaledi messaggi e sono regolate dalla convenzione internazionale radiotelegrafica.
Bibl.: I libri di segnali che ogni marina da guerra usa per proprio conto hanno ...
Leggi Tutto
SCAMBIINTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] . Così, i paesi ricchi sono soprattutto interessati a consumare (e a scambiareinternazionalmente) beni ''di lusso'' (i beni cioè la cui elasticità al reddito è maggiore di 1), mentre i paesi meno ricchi sono soprattutto interessati a consumare (e ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] e internazionali. Neppure lo scambiodi informazioni ragionedi fasce di funzioni omogenee; conformano i corsi e i cicli formativi a criteri di brevità e di essenzialità; non possono autorizzare attività volte al conseguimento di titoli di studio o di ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] anni connotati particolarmente rilevanti, in ragione dei cambiamenti profondi e tumultuosi che discambio tra le ''branche'' nelle quali i conti economici si articolano, costituisce una linea di dall'Ufficio internazionale del lavoro di Ginevra;
c ...
Leggi Tutto
NAZIONI, SOCIETÀ DELLE
Giacomo Paulucci de' Calboli Barone
. La Società delle nazioni è un'associazione di stati, dominions o colonie che si governano liberamente. Suo scopo è quello di mantenere la [...] produzione di film educativi e favorirne la diffusione e lo scambio; v. cinematografo, X, p. 353); l'Ufficio internazionale venuta meno la ragione primitiva e fondamentale dell'aderenza alle nuove condizioni della vita internazionale. È scomparsa la ...
Leggi Tutto
METALLI preziosi
Marco FANNO
Filippo PESTALOZZA
Sono questi, per indicare soltanto i più importanti, l'oro, l'argento e il platino. Ma nella presente voce, in cui dobbiamo occuparci di essi esclusivamente [...] . dotati di un valore discambio relativamente costante nel tempo e uniforme nello spazio. All'ufficio di moneta i sussidiario divenne strumento principale di trasferimento internazionale dei capitali e di saldo internazionale. E i movimenti continui ...
Leggi Tutto
Modelli e influenze della canzone internazionale
Vincenzo Perna
di Vincenzo Perna
Ruolo e modelli della canzone
Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] di continuare a rispettarlo, anche quando, tecnicamente, esso non ha più ragionediscambio. Se l'influenza blues e jazz è evidente nella produzione didi crescente rilevanza internazionale.
La musica inglese, vissuta dall'epoca di Alley all'ombra di ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] ragionedi essere. Da questo punto di vista, risulta chiaro che, nel lungo periodo, non possono sostenersi due sistemi di oltre a quella occidentale.
Ultima ipotesi è il riemergere di un sistema internazionale che veda il coordinamento, da un lato, e ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] ampia e settorialmente diversificata, in ragione sia della ricentralizzazione operata da molte imprese provenienti dal contesto nazionale e internazionale, sia da robuste economie di urbanizzazione (comprendenti livelli educativi superiori ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] occupa del valore discambio delle merci. cosa vende; a maggior ragione diventa sempre più difficile di fibrocemento, materiali isolanti. Il problema delle ceramiche, per es., coinvolge delicati problemi di qualità, di commercio internazionale ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...