RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] Italia, alle forti polemiche internazionalidi quegli stessi anni contro sinergiche in forma discambidi energia termica, di tipo non distruttivo.
Riprese di immagini di tipo radiografico sono impiegate anche per oggetti metallici, che per ragionedi ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] internazionaledi molti fra i paesi più poveri del mondo, il cui intero prodotto annuo non basterebbe a pagare gli interessi annualmente dovuti a ragione ha il dialogo interreligioso e quale scambiodi ricchezze spirituali è veramente possibile fra ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] nazionale e internazionale, ma anche in grado di arricchirsi di idee più degli uomini, tanto sa el popolo di quello che fa chi governa o della ragione perché lo fa, quanto delle cose voto discambio. Si tratta, dunque, di rilevare la crescita di ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] di vista internazionale nel De jure belli ac pacis (1625) di Grozio e dal punto di vista civile nel Leviatano (1651) di mezzo discambio, con la creazione di autorità Cambridge 1979 (tr. it.: Magia, ragione, esperienza, Torino 1982).
Locke, J., ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] e l’incremento del contenuto di progresso tecnico, si puntava a una riforma delle ragionidiscambio (terms of trade). L non devono lo sviluppo all’aiuto pubblico, l’aiuto internazionale è un elemento necessario in qualsiasi strategia per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] risponde con la creazione di istituzioni sociali non di mercato finalizzate nel nostro schema al superamento dell'incompletezza degli scambi. La nascita dello Stato sociale nella sua moderna articolazione ha quindi ragionidi efficienza e costituisce ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] compito di trattare l'alleanza piemontese contro l'Austria sulla base di uno scambio alla maggior richiesta sul mercato internazionale nell'ultimo cinquantennio era seguita ad ogni altro si ha ragionedi attribuire la meravigliosa prosperità dell ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] prime; le tendenze storiche dei prezzi in termini reali o delle loro ragionidiscambio rispetto ai manufatti; le politiche internazionali delle materie prime.
6. I prezzi internazionalidi Roberto Zoboli
La formazione dei prezzi e il problema dell ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] . A questo scopo l'UNEP si assumerà l'incarico di riesaminare, aggiornare e rafforzare le Direttive di Londra per lo scambiodi informazioni sulle sostanze chimiche nel commercio internazionale, promuoverà una loro ampia ed efficace attuazione e ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] discambio merci di industria e di transazioni commerciali. Però la costruzione d’una estesa rete di strade, non potendo essere che opera assai lenta, deve con maggior ragione il primo congresso postale internazionale, promosso dagli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...