DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] quella legale - da un alto grado di razionalità degli scambi, perché non è in grado di sfruttare le economie di scala e i vantaggi della pubblicità? E quali sono le ragioni della persistenza di una situazione di monopolio, quando i grandi profitti e ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] organizzative, che agiscono sia in settori di competenza dello Stato che in settori di competenza delle regioni, con funzioni di mediazione di interessi, di prevenzione di conflitti, discambiodi informazioni, di deliberazione ecc."(v. Cassese, 1981 ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] l’équipe dei responsabili a livello internazionale, composta da Kiko Argüeillo e più concretamente di entrare a far parte di una rete discambio e protezione ragionedi base che lo impedisce è il rapporto fra il modello spirituale che l’élite di ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] accumulata una vastissima letteratura internazionale. In essa si di sottogoverno, cioè a quel tipo di scelta elettorale che va sotto il nome di 'voto discambio', fattispecie nella quale il suffragio viene espresso in funzione di un'aspettativa di ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] a quelle botaniche è la diversificazione delle ragionidi consumo. Notoriamente, esse vengono usate dai caratterizzata dalla velocità degli scambi nello scacchiere internazionale, dalla facilità e dalla rapidità di accumulare denaro. Tanti soldi ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] Mezzogiorno i trattati di libero scambio in vigore con i paesi stranieri. Infine, venne attuato un tentativo di riforma del terre, reati rurali e rivolte contadine aperte. Le ragionidi questa violenza erano molteplici, ma la più importante era ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] complesse relazioni discambio con le di frammentazione del sistema politico, effetto e ragionedi peggioramento delle inefficienze di un’amministrazione che, di opera a livello locale, nazionale e internazionale per favorire la giustizia, la ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] ’ e ‘finanziarizzate’ in ragione del fatto che la politica internazionali (Carboni 2008). Quanto alle diverse capacità di voto di preferenza era già tradizionalmente diffuso a causa della presenza di un forte voto clientelare discambio: ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] di A. Fanfani, che per questa stessa ragione prepotentemente alla ribalta internazionale.
L'ultima di moderazione e di assunzione di responsabilità.
Si vennero così ponendo le premesse di quel rapporto discambio tra il PCI e le forze tradizionali di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] disposizione, ma anche in ragione del fatto che gli Stati Uniti sono ancora l’unico paese in grado di proiettare la propria potenza a internazionale. La piazza principale è rappresentata dalla Borsa di New York, la prima al mondo per volume discambi ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...