L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] internazionale.
Un’altra caratteristica della fase di crescita del boom economico è infine quella della sua brevità, a maggior ragione i consumi di questo tipo assumono, sia per i processi di ibridazione e discambio con i contesti di immigrazione a ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] essere circa del 70%. Discuteremo in seguito la ragionedi queste differenze (v. cap. 3, § il Progetto avesse un carattere internazionale, in considerazione del significato scambio tra i cromosomi durante la meiosi. Poiché la probabilità discambio ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] internazionali si è venuta sviluppando tra più di un centinaio di disparati gruppi di relativi. Ma non c'è alcuna ragionedi pensare che in altri paesi le di un corso per corrispondenza), affinché lo studente possa avere il necessario scambiodi ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] negli anni Cinquanta del concetto di bene culturale nel linguaggio giuridico internazionale, la materia sembrò aver peculiari di determinate aree o di singoli paesi, ponendoli talvolta in una dimensione di extraterritorialità, discambio e di ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] di una fase di recessione del ciclo economico, o per ragionididi lavoro a reddito più elevato e migliorando i termini discambio nelle istituzioni che, a livello nazionale e internazionale, si occupano di definire e applicare le politiche contro la ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] internazionaledi studio sulla fiaba, 1980), dove risalta l’apertura agli studi didiscambi, nelle conversazioni dominate dalla lingua standard o dai gerghi speciali dei giovani e degli aficionados, diventa narrativa di valorizzazione di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] imbandita per chi, come scriveva, avesse in animo "di insinuarsi con noi". La sua casa diventò luogo discambiodi favori e di accordi tra "amici", dai quali, allievo più pronto in materia di arti cortigiane e curiali che non negli studi letterari e ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] costituzionali comuni, queste obiezioni non avranno più ragionedi esistere. In altri paesi ancora la magistratura è internazionale, ma le disparità di vedute degli Stati membri rispetto agli auspicati livelli di libero scambiointernazionale ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] di questo filone è stato in qualche modo anche l’artefice di una messa in cantiere della ricerca sul campo, in ragionedi , mostra un’intricata rete discambi e di fusioni simboliche tra persone, di riferimenti internazionali e culturali nei ghetti di ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] di qualsiasi raffronto che tenga conto dell'ammontare totale di energia proveniente dal Sole. La ragionedi ai progetti di investimento fmanziati con fondi internazionali o con uno scambio tra il fenomeno dannoso, in questo caso l'emissione di CO2, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...