Rapporto in base al quale due beni si scambiano tra loro, ossia il prezzo dell'uno in termini dell'altro; il numero delle unità o frazioni di unità di un bene che si cedono per ottenere un’unità di [...] bene che un paese esporta e il prezzo del bene che lo stesso paese importa, mentre la ragionediscambio relativa all'intera economia di un paese corrisponde al rapporto tra il prezzo ponderato delle esportazioni del paese e il prezzo ponderato delle ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico internazionale, il rapporto (detto anche ragionediscambio, ➔ ragione) tra i prezzi delle merci esportate e i prezzi delle merci importate: un aumento del rapporto dà al paese [...] più potere d’acquisto sui mercati internazionali, mentre una diminuzione impoverisce il paese ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] , fra i paesi scambisti, dei benefici derivanti dallo s. internazionale. Mill mise in rilievo come la ragionediscambio internazionale, il cui livello determina appunto la distribuzione dei benefici derivanti dallo s., dipendesse dalla domanda ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] , delle rivendicazioni salariali e normative; l'arresto e l'inversione − che si rivelerà temporanea − del trend discendente della ragionediscambio fra materie prime non energetiche e manufatti e, nella seconda metà del 1973, il balzo del prezzo del ...
Leggi Tutto
(VII, p. 4; App. II, I, p. 402; III, I, p. 236; IV, I, p. 273)
La bilancia dei pagamenti in Italia. − Nel corso degli anni Settanta e Ottanta, la b. dei pagamenti di parte corrente dell'Italia è andata [...] a ritmi incompatibili con l'equilibrio esterno (7% nel 1980, a fronte di una sostanziale stagnazione negli altri paesi industriali): la caduta della ragionediscambio, unita alla forbice fra domanda interna ed estera, portava nel 1980 il disavanzo ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] un andamento collegato: nel 1959 a un forte aumento della domanda estera e a un miglioramento della ragionediscambio, nel 1960 a una politica d'intenso e accelerato sviluppo interno che determinava uno straordinario incremento delle importazioni ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] tramite dei conti di clearing sulla base del tasso di cambio ufficiale, scambî o affari di reciprocità, vale a dire operazioni che implicano lo scambiodi merce contro merce (baratto) sulla base di una ragionediscambio che viene fissata di volta in ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti (p. 6). - L'andamento della bilancia dei pagamenti italiana nel periodo che va dalla stabilizzazione monetaria al 1947 riflette con buone approssimazioni sia le caratteristiche [...] elasticità della domanda delle importazioni e dei beni esportabili e con l'andamento della "ragionediscambio", a quelli derivanti da provvedimenti di politica economica sia interni, sia dei paesi esteri. Questi provvedimenti, tra l'altro, hanno ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] in generale, per permettere alle potenze imperiali e coloniali di continuare a investire capitali nei loro vecchi domini; la ragionediscambio si mantenne generalmente favorevole alle regioni in via di sviluppo; in alcune parti del mondo la lotta ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] o decrescenti?) sia l'impatto e la ridistribuzione in ciascun paese, e infine hanno cercato di seguire le variazioni della 'ragionediscambio', cioè del rapporto fra i prezzi dei prodotti importati e quelli dei prodotti esportati.
L'ipotesi ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...