• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]

Tutte le forme sono rotte. Una prosa di Lorenzo Carlucci

Lingua italiana (2025)

Tutte le forme sono rotte. Una prosa di Lorenzo Carlucci L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] dell’avverbio Forse, tuttavia, rivela un successivo sviluppo del ragionamento non lineare né teleologico: l’avvicinamento all’altro da sé interagiscono con la realtà agile del mondo. Lo scambio di sguardi sulla spiaggia con il cormorano, allora, non ... Leggi Tutto

Tanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italiano

Lingua italiana (2025)

Tanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italiano Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] seguito dal nome dell’arcangelo.Tuttavia occorre ragionare caso per caso, né si deve cadere nell’errore di attribuire a Dante, sic et simpliciter, il nostro gusto moderno per la variazione. Si consideri lo scambio dialogico di If 32.87, in cui Dante ... Leggi Tutto

I libri e il canto. Sul carteggio tra Franco Fortini e Vittorio Sereni

Lingua italiana (2025)

I libri e il canto. Sul carteggio tra Franco Fortini e Vittorio Sereni Dal 1946 al 1982 Franco Fortini e Vittorio Sereni si sono scambiati centoquarantadue lettere, ora curate, introdotte e commentate ottimamente da Luca Daino (Franco Fortini, Vittorio Sereni, Carteggio 1946-1982, [...] tanto)» che piacevano a Sereni, la cui ragione non stava solo nella polemica o nella Cavare poesia dalla psicologiaIn questo primo scambio c’è il senso più profondo XXX, prende spunto da un’affermazione (orale) di Fortini («hai detto che io ero il ... Leggi Tutto

Che cosa combina la polizia di New York?

Lingua italiana (2024)

Che cosa combina la polizia di New York? Nelle serie poliziesche ci sono alcuni aspetti che, a pensarci bene, non si spiegano facilmente: occorre ragionare un po’ per capire i motivi che sono alla base di certi comportamenti dei personaggi. La [...] 78. La microtelefonata si trasforma in un comizio. La ragione è semplice: il ritmo dello sceneggiato esclude una lunga telefonata serie Law and Order, lo scambio di informazioni tra la tenente Van Buren e la coppia di investigatori. Lei corre sempre ( ... Leggi Tutto

Tifo, squadre, scontri e repressione nel mondo antico

Lingua italiana (2024)

Tifo, squadre, scontri e repressione nel mondo antico  Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] di Pompei, dove si teneva lo spettacolo, (traduzione di G. Baldo). Intanto, l’iniziale scambio di ingiurie tra le tifoserie, prima di poi, a giusta ragione, hanno parlato in questo caso anche del primo esempio documentato di “squalifica del campo”, ... Leggi Tutto

L'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985

Lingua italiana (2024)

L'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985 Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] tipo andrebbero annoverate anche, a voler rimontare ancora più indietro, le Lezioni di scrittura di Francesco De Sanctis, cioè le lettere che il grande storico della letteratura scambiò con Virginia Bosco tra il 1855 e il 1883 e anni fa riunite ... Leggi Tutto

Dialogo con Sabrina Sanna. Michela Murgia: una credente che faceva domande

Lingua italiana (2024)

Dialogo con Sabrina Sanna. Michela Murgia: una credente che faceva domande Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] uniti dall’obiettivo comune di ampliare il numero dei lettori in Sardegna, in ragione del quale superare gli conversazioni e nei messaggi che vi siete scambiate che sentimento emerge, di Michela Murgia, nei confronti della Sardegna?Michela ... Leggi Tutto

Annie Hall (Io e Annie)

Lingua italiana (2024)

Annie Hall (Io e Annie) PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] abbiamo rotto e ancora non riesco a farmene una ragione» dichiara Alvy Singer, comico di Brooklyn avvezzo a guardare alla vita come «piena di solitudine, di miseria, di infelicità» al pari di Allen che, in una delle più recenti interviste, confessa ... Leggi Tutto

Lacio drom: quando a scuola i bimbi rom e sinti erano segregati

Lingua italiana (2024)

<i>Lacio drom</i>: quando a scuola i bimbi rom e sinti erano segregati Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] caratteristiche negative (al tema è stato dedicato un interessante scambio di opinioni sul quotidiano «Domani» tra un’ex insegnante, inclusivo e rispettoso di tutte le culture; in questi anni di migrazioni, servirebbe a maggior ragione. Perché la ... Leggi Tutto

Irretiti dal testo. Come scrivono gli studenti universitari

Lingua italiana (2024)

Irretiti dal testo. Come scrivono gli studenti universitari Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] di un la quale indistinto. Il cattivo uso dei connettivi: tuttavia che non contrappone; infatti che non spiega; dunque che non deduce; lo scambio restituire anche sulla pagina il giusto ordine di un ragionamento:In tale senso, spezzerei una lancia a ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
Enciclopedia
ragione di scambio
Rapporto in base al quale due beni si scambiano tra loro, ossia il prezzo dell'uno in termini dell'altro; il numero delle unità o frazioni di unità di un bene che si cedono per ottenere un’unità di un altro bene. La ragione di scambio internazionale...
scambio, ragione di
scambio, ragione di Rapporto fra il prezzo unitario di un bene importato e quello di un bene esportato. È fondamentale nell’analisi del commercio internazionale, sia direttamente, per la sua influenza sulla bilancia commerciale (➔), sia indirettamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali