Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] Leonardo da Vinci: the marvellous works of nature and man, Cambridge (Mass.)-London 1981, New York 20062.
Leonardo e l’età della ragione, a cura di E. Bellone, P. Rossi, Milano 1982.
Leonardo: il Codice Hammer e la Mappa di Imola presentati da Carlo ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] che lo compongono. Nella logica aristotelica l’a. sta a indicare il procedimento mediante il quale si scompone il ragionamento nelle proposizioni costituenti e queste a loro volta nei termini.
Nella logica del Seicento l’a., intesa dapprima come ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] l’interazione bambino-videogioco anche sul piano dei processi cognitivi. L’attenzione, la memoria e il ragionamento possono risultare particolarmente impegnati. Inoltre, i videogiochi possono svolgere un ruolo psicosociale e psicopedagogico quando ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...]
Δt ≤ C ∣ h ∣2
e per l'equazione delle onde (3)
Δt ≤ C ∣ h ∣.
La differenza tra queste due condizioni trova ragione nel fatto che la propagazione è istantanea nel caso del calore, mentre avviene con una velocità finita nel caso iperbolico.
Si vede ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] k è costante e r dipende da t, e fornisce la costruzione geometrica di una soluzione. Tale costruzione equivale al seguente ragionamento analitico: posto v=mn, e sostituendo nell'equazione [22], risulta kmdn+kndm=mndt+rdt, che può essere soddisfatta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] un in U, con F(un) limitata superiormente, ha una sottosuccessione che converge a un elemento di U.
Un classico ragionamento introdotto da Weierstrass per provare l'esistenza del massimo e del minimo di una funzione continua definita su un intervallo ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] A e da una dimostrazione di B sotto l'ipotesi A (cioè ⇒B a partire da ⇒A e A⇒B). Non si può ragionare senza usare dei tagli e il significato dell'Hauptsatz, che sembra affermare il contrario, è che dimostrazioni che non li usano sono possibili ma ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] tra agere de arte (trattare dell'arte) e agere per artem (agire secondo l'arte); per esempio, in agricoltura la ragione era del filosofo, l'esecuzione del contadino.
Nella Practica geometriae, Ugo di San Vittore faceva riferimento all'astrolabio e ad ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] tutte gli stessi valori negli estremi a e b: per questa ragione la [1] rappresenta quello che si è soliti chiamare un ' ma il calcolo delle variazioni subì un profondo cambiamento per ragioni di metodo ancor più generali. Oggi nel calcolo delle ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] la suddetta asserzione non una congettura ma un teorema, di cui fornì una dimostrazione nel 1923 seguendo un ragionamento poi rivelatosi incompleto. In realtà Dulac aveva capito bene che la dimostrazione si riduce all'analisi della trasformazione ...
Leggi Tutto
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
ragionare
v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...