Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] modificata nel corso del tempo, inchiesta la cui relazione conclusiva era dovuta a Senior. Cavour fa proprie tutte le ragioni di insoddisfazione esposte nella relazione di Senior per l’allora vigente sistema di sostegno (relief) al reddito dei poveri ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] si acquisiscono; in particolare, delle informazioni sull’esito di eventi rilevanti. Semplicemente: la regola è che si deve ragionare secondo il teorema di T. Bayes (➔ probabilità); perciò la teoria si dice anche soggettivistica-bayesiana (da notare ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] ) contengono già la somma dei suoi principî fondamentali, e sono giudicate il suo capolavoro per rigore e chiarezza di ragionamento. Tali principî sono estesi a tutte le arti industriali (di cui egli vuole il libero esercizio) nelle Memorie storiche ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] della casa Bastogi inizia prepotentemente nel 1840, quando l'antica ditta livornese "Giamari e Bastogi" muta la sua ragione sociale in quella di "Michelangelo Bastogi e figlio", diventando anche banca privata, specializzata nelle operazioni di sconto ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] vivono del sovrappiù senza aver concorso direttamente alla sua produzione e la cui esistenza è giustificata da ragioni tanto economiche (la tendenza al "subprodotto") quanto politico-sociali (la conquista ideologica del consenso).
Senatore del Regno ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] acquisti di titoli sul mercato aperto da parte della banca centrale) determinano diminuzioni del tasso d’i. e viceversa. Tale ragionamento, tuttavia, è valido in periodi di stabilità dei prezzi, in quanto in presenza di inflazione può accadere che un ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] si rivela significativa, quindi, essa non potrà non avere un impatto altrettanto significativo sulle preferenze del consumatore; ragionare sulle scelte di consumo culturale in termini di preferenze costanti, in analogia con quanto accade per le più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] al distribuire e al tenere da parte. Appunto per queste ragioni, la sequenza di sermoni poi intitolata De contractibus et usuris di un contratto, fra il cittadino e lo Stato, la cui ragion d’essere economica fa tutt’uno con la ‘buona salute’ della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] (J.J. Linz, Michels e il suo contributo alla sociologia politica, in Zur Soziologie…, cit., p. XXI). Per tale ragione, sebbene nel corso dei decenni l’opera e l’itinerario di Michels – soprattutto in rapporto alla sua controversa adesione matura al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] eroe, come in Corneille, colto dall’infuriare di spinte cieche e dall’alternarsi della ruota della vita, ma colui che sorretto dalla ragione è capace di trasformare le passioni in virtù (pp. 143-44).
Questo punto di vista non è estraneo all’idea ...
Leggi Tutto
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
ragionare
v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...