• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7 risultati
Tutti i risultati [24]
Grammatica [7]
Lingua [10]
Lessicologia e lessicografia [3]

"Piuttosto che": moda passeggera o sintomo di cambiamento? Riguardo all'attuale inflazione nell'uso della locuzione "piuttost

Atlante (2019)

Ragionamento perfettamente condivisibile. Una certa pubblicistica tende, per l’appunto, a gettare nello stesso calderone ogni novità interpretata come deviazione dalla norma. Chiunque si occupi di linguistica [...] sa bene che, a livello strutturale, il c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Durante un compito in classe sull'analisi logica, mi è sorto un dubbio: il cognome di una persona può essere considerato un'a

Atlante (2019)

Il ragionamento va capovolto: il sintagma nominale, che nella frase funziona da gruppo del soggetto, Il poeta Ugo Foscolo, ha nel suo interno il gruppo nominale (e soggetto stricto sensu) Ugo Foscolo e [...] l’apposizione poeta. Questo secondo i termini d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho consultato il sito web della enciclopedia Treccani alla voce “periodo ipotetico”. Vi trovo elencati e spiegati i tre perio

Atlante (2017)

In realtà, il ragionamento va ribaltato: «è chiaro che se l’ipotesi si fosse realizzata, le conseguenze avrebbero avuto luogo nel presente» va corretto in «è chiaro che l’ipotesi espressa nella protasi [...] non si è realizzata», infatti sappiamo in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sì, effettivamente la nostra lingua non prevede un femminile "pulcina" [chi porge le seguenti osservazioni si riferisce a una

Atlante (2015)

Senz'altro il ragionamento proposto funziona. Del resto le spinte analogiche "regolarizzatrici" sono sempre in azione nella nostra lingua. Peraltro, se la presenza di pulcina è meno frequente rispetto [...] a quella di cavalla, a prescindere dalle attesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Un notaio, una volta, a proposito d'un testo che gli avevo sottoposto, mi contestò che il plurale di "unico" non esiste, per

Atlante (2015)

La mentalità notarile, ammesso che sia legata strettamente alle capacità di ragionamento logico, non serve, quando si ragiona di lingua. In questo àmbito, non si può nemmeno mettere, di solito, la mano [...] sul fuoco della logica. Perché la lingua non ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Il mio ragionamento vuole essere semplicemente un'esternazione di quello che siamo noi Italiani e non intento a ricevere nes

Atlante (2014)

In una frase che non ha il pregio della scioltezza di stile, intento rischia di essere interpretabile come sostantivo e non, com'è intenzione (o intento) dell'autore, come aggettivo, nel significato di 'teso, concentrato nel raggiungere un obiettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Io credo che, seguendo le regole della grammatica, il plurale corretto per “curriculum” in italiano sia... “curriculum”. Per

Atlante (2014)

Il ragionamento è corretto e condivisibile. Va notato, però, che, a causa del forte e crescente influsso dell'inglese sull'italiano negli ultimi cinquant'anni, vi è una tendenza non sottovalutabile a declinare [...] i latinismi al plurale. Ciò accade, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
ragionaménto
ragionamento ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
ragionare
ragionare v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...
Leggi Tutto
Enciclopedia
ragionamento
Nella logica antica, ogni processo discorsivo della mente o ragione, che, muovendo da alcune premesse, perviene a una conclusione. Se questo procedimento va dall’universale al particolare, o dal più generale al meno generale, si ha il r. deduttivo,...
ragionamento
ragionamento Il termine ha più valori: " argomentazione ", " esposizione " o " trattazione ", " dialogo " o " discorso "; v. RAGIONARE; ragione. In Pg XVIII 1 posto avea fine al suo ragionamento / l'alto dottore, il termine sta per " svolgimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali