Morena Pedriali ErraniPrima che chiudiate gli occhiRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 «E non sapeva sciogliere il canto del suo abbandono»: dobbiamo forzatamente iniziare con la gamba ben tesa all’altezza [...] interessare, giacché il rischio è che la verità sia incastonata lì in un atto umano che solo nel racconto, nel ragionamento intorno al fuoco, nella presa di consapevolezza può fissare le redini utili a un miglioramento (difficile ma qui sperato ...
Leggi Tutto
Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] un collegamento con l’agilità («stile come metodo di pensiero e come gusto letterario: la rapidità, l’agilità del ragionamento», 666), che altrove si accompagna all’aggettivo scattante: «l’agilità scattante e tagliente che volevo animasse la mia ...
Leggi Tutto
Un ragionamento sulla didattica deve necessariamente prendere le mosse dalle persone che sono coinvolte nel processo di apprendimento, insegnanti e alunni, e dal loro rapporto con l’oggetto da apprendere [...] e insegnare, la disciplina, che nel nostro ca ...
Leggi Tutto
Fra i diversi personaggi che nella nostra letteratura spiccano per mancanza di pulizia si può ben annoverare il pedagogo descritto da Pietro Aretino nella seconda giornata del Ragionamento: "un di questi [...] pedagoghi affumicati che si tengono a insigna ...
Leggi Tutto
di Neri Binazzi*Un ragionamento sull’attualità della dimensione dialettale a Firenze, e uno sguardo retrospettivo sulle caratteristiche di quella dimensione che si sono tramandate dagli anni dell’Unità [...] a oggi, dovrà mettere a fuoco non solo gli elem ...
Leggi Tutto
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
ragionare
v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...
Nella logica antica, ogni processo discorsivo della mente o ragione, che, muovendo da alcune premesse, perviene a una conclusione. Se questo procedimento va dall’universale al particolare, o dal più generale al meno generale, si ha il r. deduttivo,...
ragionamento
Il termine ha più valori: " argomentazione ", " esposizione " o " trattazione ", " dialogo " o " discorso "; v. RAGIONARE; ragione.
In Pg XVIII 1 posto avea fine al suo ragionamento / l'alto dottore, il termine sta per " svolgimento...