• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2476 risultati
Tutti i risultati [2476]
Biografie [560]
Diritto [338]
Letteratura [193]
Filosofia [160]
Storia [159]
Matematica [122]
Economia [124]
Religioni [126]
Temi generali [116]
Medicina [117]

misologia

Dizionario di filosofia (2009)

misologia Traslitt. dal gr. μισολογία, comp. di μισο- «miso-» (prefisso che indica l’odio) e λόγος «discorso, ragionamento». Termine con il quale Platone nel Fedone (89 d) indica la sfiducia e l’avversione [...] verso i ragionamenti; e analogamente definisce misologo (gr. μισόλογος) colui che avversa i ragionamenti, le questioni scientifiche e le discussioni (Repubblica, 411 d). ... Leggi Tutto

RAZIONALITA PRATICA TRA SENSO COMUNE CULTURA E NATURA

XXI Secolo (2009)

Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura Antonio Rainone Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) [...] Davidson e che, osserva Searle, risale al concetto di deliberazione di Aristotele e alla celebre tesi di David Hume che la ragione «è, e deve solo essere, schiava delle passioni e non può rivendicare in nessun caso una funzione diversa da quella di ... Leggi Tutto

brevemente

Enciclopedia Dantesca (1970)

brevemente (brievemente) " In breve ", " concisamente ": accompagnato ai verbi ‛ dire ', ‛ rispondere ', ‛ parlare ', nel corso di un discorso o di un ragionamento: If II 86 dirotti brievemente; XIII [...] o di una discussione: Cv I VIII 6 brievemente in questo capitolo intendo mostrare quattro ragioni; IV 3 La prima si può brievemente così ragionare; e ancora: I XII 3, XIII 3, IV XIII 10, XXX 1, XI 3, II IX 1, I III 6, II XIII 8, IV XI 4; ai ... Leggi Tutto

PARALOGISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARALOGISMO Guido CALOGERO . Termine filosofico, riproducente il greco παραλογισμός e perciò sinonimo di "sofisma", nel senso generale di "ragionamento fallace". Dal sofisma il paralogismo viene peraltro [...] dipende dall'uso che ne fece il Kant designando col nome di "paralogismi trascendentali" i ragionamenti erronei in cui è indotta la ragione in quanto supera i confini dell'esperienza e si addentra così nelle contraddizioni della dialettica. Di ... Leggi Tutto

TAFURI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAFURI, Angelo Sebastiano Valerio – Figlio di Stefano e di Caterina Manfredi, sarebbe stato attivo nella seconda metà del Quattrocento. È noto esclusivamente come autore di una breve opera storiografica, [...] sulla vicenda otrantina del 1480, a cura di G. Pisanò, Galatina 2002, p. 97); C. Massa, I Diarii di Lucio Cardami e il Ragionamento di A. T., in Id., Venezia e Gallipoli ed altri scritti, a cura di M. Paone, Gallipoli 1984, pp. 183-193; V. Zacchino ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FERDINANDO I D’ARAGONA – BERNARDINO TAFURI – REGNO DI NAPOLI – TERRA D’OTRANTO

sonnolento

Enciclopedia Dantesca (1970)

sonnolento Lucia Onder " Assonnato ", " in preda a sonnolenza ": D. paragona sé stesso, dopo aver accolto nella mente il ragionamento persuasivo e manifesto del maestro in risposta alle sue domande, [...] a un om che sonnolento vana (Pg XVIII 87), " quasi dica ‛ rimaneva vacuo da ogni egregia cogitazione ' " (Landino). L'immagine della sonnolenza, su cui D. insiste anche al v. 88 (v. SONNOLENZA), è nata ... Leggi Tutto

paradosso

Enciclopedia della Matematica (2013)

paradosso paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] vissuto dopo l’n-esimo (m > n) anno che non sbaglia; si può quindi ripetere per Fm lo stesso ragionamento fatto precedentemente per il filosofo Fn ottenendo comunque una contraddizione. • Paradosso di Löb, dal nome del matematico tedesco M.H. Löb ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – PARADOSSO DI BANACH-TARSKI – PARADOSSO DI BURALI-FORTI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – AGGETTIVO DETERMINATIVO

inrazionale

Enciclopedia Dantesca (1970)

inrazionale Aggettivo sostantivato (latino inrationalis). Appare con lo stesso significato di ‛ inrazionabile ' (v.) e nel corso di uno stesso ragionamento, in Cv II I 8 sanza lo quale [senso letterale] [...] se fosse possibile, sarebbe inrazionale, cioè fuori d'ordine (" illogico ", cioè " contrario a un retto, procedimento secondo ragione "), a l'altre venire prima che alla litterale dimostrazione (§ 12). Ancora in II IV 10 inrazionale sarebbe... quelle ... Leggi Tutto

Johnson-Laird, Philip Nicholas

Enciclopedia on line

Psicologo inglese (n. Leeds 1936). Figura cardinale della psicologia contemporanea, il suo contributo si colloca nel contesto delle scienze cognitive, con interessi nell'ambito della psicologia del linguaggio [...] psicologia a Princeton. Pensiero Punto di partenza delle ricerche di J.-L. sono le obiezioni alle teorie del ragionamento basate su categorie logico-formali; le obiezioni sono rivolte sia alle teorie che intendono tali categorie un patrimonio innato ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO – SCIENZE COGNITIVE – PERCEPTION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Johnson-Laird, Philip Nicholas (1)
Mostra Tutti

deduttivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deduttivo deduttivo [Der. del lat. deductivus, da deducere "dedurre"] [FAF] Metodo d.: quello che procede per deduzione, usando cioè soltanto il ragionamento senza far ricorso all'esperienza nel corso [...] -d., se parte da proposizioni assunte come vere, metodo ipotetico-d., se parte da proposizioni semplic. supposte); per es.: ragionamento, giudizio d.; scienze d., quelle (per es., la matematica) che si basano sul metodo analitico e sulla deduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 248
Vocabolario
ragionaménto
ragionamento ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
ragionare
ragionare v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali