• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2476 risultati
Tutti i risultati [2476]
Biografie [560]
Diritto [338]
Letteratura [193]
Filosofia [160]
Storia [159]
Matematica [122]
Economia [124]
Religioni [126]
Temi generali [116]
Medicina [117]

sofisma

Enciclopedia on line

sofisma Termine greco che inizialmente significò ogni manifestazione concreta della σοϕία, cioè della sapienza dell’uomo; più tardi venne usato per designare, in generale, ogni argomentazione speciosa, [...] a−b)=a2−b2; a2−2ac=b2−2bc; a2−2ac+c2=b2−2bc +c2; (a−c)2=(b−c)2; quindi: a−c=b−c e perciò: a=b. Il difetto del ragionamento sta nel fatto che se (a−c)2=(b−c)2, non è necessariamente (a−c)=+(b−c) e quindi a=b, ma può essere anche (a−c)=−(b−c), e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sofisma (3)
Mostra Tutti

Presunzioni [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Cinzia Gamba Abstract La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] . 16728; Cass., 23.1.2006, n. 1216; Cass., 10.1.2006, n. 154). Preasumptum de praesunto non admittitur Nell’ambito del ragionamento presuntivo si può verificare il caso per cui il fatto noto, che si assume come premessa di un’inferenza presuntiva, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

giòchi, teorìa dei

Enciclopedia on line

giòchi, teorìa dei  Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] di equilibrio a essa associata, hanno il problema di ignorare ciò che accade nella forma estesa del gioco stesso. La ragione risiede nel fatto che l’equilibrio non è sensibile ai cambiamenti al di fuori del cammino di equilibrio. In particolare, può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
TAGS: STRATEGIA EVOLUTIVAMENTE STABILE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – SISTEMA DI DISEQUAZIONI – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giòchi, teorìa dei (8)
Mostra Tutti

procedimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

procedimento procediménto [Der. del lat. procedere, comp. di pro- "davanti" e cedere "andare"] [LSF] Il ragionamento logico per giungere a un risultato, in partic. per risolvere un determinato problema: [...] p. comparativo, eliminativo, ecc. (→ le singole voci) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

sostanzialità

Dizionario di filosofia (2009)

sostanzialita sostanzialità L’essere sostanziale, fondamentale. Nella filosofia di Kant, paralogismo della s. è il ragionamento che dall’Io penso, quale unità formale e condizione dell’esperienza, deduce [...] fallacemente la sua natura di anima, quale sostanza semplice, personale, indistruttibile, affermazione di un oggetto trascendente l’esperienza ... Leggi Tutto

calcolo logico

Enciclopedia della Matematica (2013)

calcolo logico calcolo logico locuzione che indica un sistema formale in cui è possibile tradurre rigorosamente il concetto di → dimostrazione. Ogni ragionamento formulato nel linguaggio naturale si [...] assiomi del sistema formale, conduca a una nuova formula ben formata, che riveste il ruolo di conclusione del ragionamento. Per esempio, il ragionamento «Franco oggi non lavora; se Franco non lavora, va al mare; quindi oggi Franco va al mare» può ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLE DI INFERENZA – ANALISI MATEMATICA – SISTEMA FORMALE – MODUS PONENS – ARISTOTELE

logica

Enciclopedia on line

Filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. La l. antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] ). Con tali termini si designarono così tanto la gnoseologia, quanto la dottrina delle forme nelle quali si muove, ragionando, il pensiero. Tale dottrina era stata, allora, grandiosamente elaborata da Aristotele; ma come questi non le aveva dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL DIRITTO – LOGICA – ELETTRONICA
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – LOGICA DELLE PROPOSIZIONI – CALCOLO DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica (9)
Mostra Tutti

consuetudinario

Enciclopedia Dantesca (1970)

consuetudinario Bruna Cordati Martinelli . Termine caratteristico del linguaggio prosastico; lo incontriamo tre volte nel corso del medesimo ragionamento, in Cv III VIII 17 e 18 (v. CONSUETUDINE), come [...] attributo ai due sostantivi vizii e passioni; nel ragionamento si distinguono appunto i vizi e le passioni connaturali dai vizi e passioni consuetudinarie, acquisite cioè attraverso la buona o la malvagia consuetudine. ... Leggi Tutto

Alchimia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alchimia Mario Bussagli R. Halleux A. Bausani Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] prodotto finale (il metallo più lucente, il cristallo più puro, il profumo più persistente, l'inchiostro più fine) può a ragione e a pieno diritto essere chiamato con il nome di òro'. La chimica 'pratica' dei musulmani raggiunse, già a partire dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – LIBRO DELLA SAPIENZA – CANTICO DEI CANTICI – OCCIDENTE CRISTIANO – STATI DELLA MATERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alchimia (8)
Mostra Tutti

predicati, calcolo dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

predicati, calcolo dei predicati, calcolo dei calcolo logico in cui si può esprimere, in modo rigoroso, un ragionamento e valutarne la correttezza. Se si pensa al ragionamento come a una successione [...] alcune premesse si possa giungere a una conclusione, allora il calcolo dei predicati fornisce le regole per costruire ragionamenti sintatticamente corretti. Il vantaggio di disporre di un metodo di calcolo per le deduzioni risiede nel poter applicare ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI COMPLETEZZA – REGOLE DI INFERENZA – LINGUAGGIO FORMALE – SISTEMA DI ASSIOMI – TAVOLE DI VERITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 248
Vocabolario
ragionaménto
ragionamento ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
ragionare
ragionare v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali