• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2476 risultati
Tutti i risultati [2476]
Biografie [560]
Diritto [338]
Letteratura [193]
Filosofia [160]
Storia [159]
Matematica [122]
Economia [124]
Religioni [126]
Temi generali [116]
Medicina [117]

GOTTIFREDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTIFREDI, Bartolomeo Mauro Canali Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita. Di famiglia patrizia, fu [...] dunque, nonostante il titolo, un'opera oscena sugli amori illeciti delle religiose, probabilmente sul modello del I libro del Ragionamento della Nanna e della Antonia di P. Aretino, ma, oltre al contenuto, restano vaghe anche le date della gestazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ALESSANDRO PICCOLOMINI – ANTON FRANCESCO DONI – FRANCESCO SANSOVINO

BEVILACQUA, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Onofrio Gaspare De Caro Nacque a Ferrara nel 1598, da Luigi e da Eleonora di Annibale, conte di Collalto. Nel 1616 lo zio paterno Bonifazio Bevilacqua, nominato cardinale, indusse il B. [...] l'innocenza colpevole di J. Pierre Camus (Venezia e Roma, 1632; Venezia 1635, 1654). L'opera maggiore è però il Ragionamento sopra il comando, maneggio, e uso dell'artiglieria,pubblicata a Bologna nel 1644. Il B. afferma di aver scritto quest'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

quoziente intellettivo

Dizionario di Medicina (2010)

quoziente intellettivo Valutazione del tipo e della qualità di intelligenza, in soggetti in età evolutiva e adulti, ottenuta mediante la somministrazione di test. I test (➔) di intelligenza sono strumenti [...] che, almeno all’apparenza, non hanno nulla a che vedere con il linguaggio, ma riguardano le capacità percettive, di ragionamento spaziale, pratico, le capacità motorie, le capacità matematiche, ecc. Dai risultati ottenuti con i test emergono alcune ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA GENERALE – DAVID WECHSLER

assegnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

assegnare Angelo Adami Vicino al senso proprio di " attribuire " - per cui cfr. Fiore CLXVIII 4 si de' ben la femina avvisare / d'assegnare a ciascun la sua giornata -, ma equivalente a " restituire [...] ", e, in questo significato, ha sempre per oggetto ‛ cagione ' o ‛ ragione ': Vn XXVIII 3 n'assegnerò alcuna ragione, " ne esporrò i motivi "; Cv II VI 3 assegno due ragioni (così al § 5 ragioni assegnate, " motivi allegati "; cfr. ancora III X 4 e 5 ... Leggi Tutto

distruzione

Enciclopedia Dantesca (1970)

distruzione (destruzione) Luigi Blasucci Parola adoperata due volte nel Convivio. La prima in II XIII 22 e in Fiorenza, nel principio de la sua destruzione, veduta fu ne l'aere, in figura d'una croce, [...] la distruzione del conseguente, lo crescere desiderio non è cagione di viltade a le ricchezze, ossia in un ragionamento sillogistico, dove d. ha il significato tecnico, proprio delle dispute, di " annullamento di un'argomentazione " (v. s. Tommaso ... Leggi Tutto

Antifónte sofista

Enciclopedia on line

Ateniese (metà del 5º sec. a. C.), contemporaneo dell'oratore omonimo con cui fu spesso confuso. Scrisse opere di carattere morale (Sulla verità, in polemica con Protagora; Sulla concordia; Sull'interpretazione [...] , fino a ottenere un poligono inscritto esattamente coincidente con la circonferenza, per la piccolezza dei suoi lati. Tale ragionamento è, certamente, un sofisma. L'errore sta nell'identificare un procedimento approssimato con una regola esatta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – SENOFONTE – SOCRATE – SOFISMA

INFORMATICA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFORMATICA MEDICA Giorgio Migliau Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] o motore inferenziale provvede all'attivazione delle procedure a seconda delle situazioni. Ciò può avvenire con catena o ragionamento in avanti, trainata da dati (data-driven), o all'indietro (goal-driven); oppure con backtracking, e cioè applicando ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELABORATORE ELETTRONICO – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – ARCHIVIO ELETTRONICO

Papato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Papato Ovidio Capitani . Di una trattazione specifica del P. - in parallelo con quella dell'Impero, ampiamente illustrata nella Monarchia, nel Convivio e nella stessa Commedia - non è il caso di parlare, [...] il papa non sit reducendus ad alium (§ 2), l'imperatore e gli altri uomini devono essere ‛ ridotti ' a lui. D. ribatte che il ragionamento è valido solo a patto di considerare il papa e l'imperatore in quanto uomini, non in quanto propriamente papa e ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – DONAZIONE DI COSTANTINO – GIOVANNI DI PARIGI – ORDINI MENDICANTI – GREGORIO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papato (8)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie Daniel Garber Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie Il XVII sec. fu [...] le leggi e le nozioni che Aristotele e gli altri filosofi danno della scienza, se non si dimostra che è impossibile che la ragione che si apporta, o che la cosa che si propone, non sia vera. Il che basta a convincere coloro che si servono della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Comunismo: Societa postcomuniste

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Comunismo: Società postcomuniste Bronislav Geremek Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] morale. L'appello di Alexandr Solženicyn a rifiutare la menzogna può esser considerato un esempio di questo tipo di ragionamento, ma è anche difficile non riconoscere che i suoi effetti furono assai limitati. Il fenomeno della dissidenza russa con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 248
Vocabolario
ragionaménto
ragionamento ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
ragionare
ragionare v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali