• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2476 risultati
Tutti i risultati [2476]
Biografie [560]
Diritto [338]
Letteratura [193]
Filosofia [160]
Storia [159]
Matematica [122]
Economia [124]
Religioni [126]
Temi generali [116]
Medicina [117]

LOGICA, MATEMATICA, EVOLUZIONE BIOLOGICA

XXI Secolo (2009)

Logica, matematica, evoluzione biologica Carlo Cellucci L’influenza della tradizione antievoluzionista Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] cane deve correre per afferrarlo al volo, occorre tener conto simultaneamente della velocità del frisbee e della velocità del cane. La ragione per cui il cane non corre in linea retta ma percorre un arco che termina nel punto in cui cade il frisbee ... Leggi Tutto

La giustizia civile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia civile Massimo Meccarelli Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] 79); l’unico campo di tensione che Chiovenda riconosce nell’esserci del diritto è quello tra legge e dottrina. La sua ragion d’essere è ben individuata: consiste in un'implementazione dogmatica, che dà alla legge un'idonea struttura sistematica e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

manifestare

Enciclopedia Dantesca (1970)

manifestare [manifestasse, cong. imperf. I singol.; l'aggettivo verbale manifesto usato come partic. pass.] Antonietta Bufano Il verbo è di uso prevalentemente prosastico, con soggetto ora di persona, [...] . Nel senso di " render chiaro ": Vn XXXIX 7 e XL 8 Questo sonetto non divido, però che assai lo manifesta la sua ragione. Anche nel Convivio, correlato all'aggettivo ‛ manifesto ': E a manifestare ciò che dire s'intende, è da sapere che... (IV XI 2 ... Leggi Tutto

discesa infinita, metodo della

Enciclopedia della Matematica (2013)

discesa infinita, metodo della discesa infinita, metodo della particolare metodo di dimostrazione per assurdo, utilizzato nella teoria dei numeri, basato sul principio d’induzione matematica. Il metodo [...] che essa sia vera anche per un m < n, allora si è dimostrata la falsità di P. Infatti, si potrebbe iterare il ragionamento ed esisterebbe un p < m per cui essa è vera e, così procedendo, si otterrebbero infiniti valori minori di n che la ... Leggi Tutto
TAGS: DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO – PRINCIPIO D’INDUZIONE – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI NATURALI

Etica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 447) La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] fase metaetica, e dunque poco o nulla si trova nelle pagine di Rawls relativamente alla natura della morale e alle forme di ragionamento che le sono proprie. Ciò non toglie che la sua teoria si sorregga su una ben precisa concezione sia dell'e. sia ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – RELAZIONE ASIMMETRICA – DIRITTI DEGLI ANIMALI – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etica (11)
Mostra Tutti

TOULMIN, Stephen Edelston

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOULMIN, Stephen Edelston Antonio Rainone Filosofo inglese, nato a Londra il 25 marzo 1922. Laureatosi in matematica e fisica a Cambridge nel 1942, conseguì il Ph.D., sempre a Cambridge, nel 1948. Lecturer [...] , in forza di un processo di variazione e selezione. Opere principali: The place of reason in ethics (1950; trad. it., Ragione ed etica, 1970); The philosophy of science: an introduction (1953; trad. it., 1968); The uses of argument (1958; trad. it ... Leggi Tutto

SERDONATI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

SERDONATI, Francesco Roberto PALAMAROCCHI Nato a Lemole, nel contado fiorentino, il 7 gennaio 1540. Sappiamo che nel 1583 teneva in Firenze scuola pubblica di grammatica e umanità. Sembra che verso [...] saggio De' vantaggi da pigliarsi da' capitani in guerra quando hanno a combattere con nimici superiori di cavalleria, un Ragionamento de' costumi dei Turchi (Faenza 1853). Fece anche traduzioni da Senem, dal Baronio, dal Bargeo, dal Fodietta (Istorie ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERDONATI, Francesco (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto Domenico Bertoloni Meli Meccanica e scienza del moto Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale Scrivere [...] cadere lungo le corde inscritte in un cerchio, era basata su principî meccanici; è poi logico ritenere che anche il ragionamento scorretto da lui sviluppato nella lettera a Paolo Sarpi del 1604 fosse indotto da un'analogia con il piano inclinato. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

I filosofi presocratici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I filosofi presocratici Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] in contrasto con il culto degli dèi, i filosofi si propongono di interpretare i fenomeni celesti mediante l’impiego del ragionamento e della matematica. L’astronomia nel mondo greco Così come in Mesopotamia e in Egitto, anche nel mondo greco affiora ... Leggi Tutto

TATTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TATTI, Francesco (detto Sansovino) Simone Testa Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] , in L’uomo barocco, a cura di R. Villari, Roma-Bari 1991, pp. 91-108; D. Frigo, S. e Botero, in Botero e la ragion di stato, Atti del convegno in memoria di Luigi Firpo, a cura di E. Baldini, Firenze 1992, pp. 201-219; E. Bonora, Ricerche su F ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI ANDREA DELL’ANGUILLARA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE PISA – PROCURATORI DI SAN MARCO – BARTOLO DA SASSOFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATTI, Francesco (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 248
Vocabolario
ragionaménto
ragionamento ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
ragionare
ragionare v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali