• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2476 risultati
Tutti i risultati [2476]
Biografie [560]
Diritto [338]
Letteratura [193]
Filosofia [160]
Storia [159]
Matematica [122]
Economia [124]
Religioni [126]
Temi generali [116]
Medicina [117]

esaustione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esaustione esaustióne [Der. del lat. exhaustio -onis "atto ed effetto dell'esaurire", dal part. pass. exhaustus di exhaurire (→ esaurimento)] [STF] [ALG] Metodo di e.: procedimento per determinare misure [...] inscritte) e al segmento di parabola (limite di somme di triangoli inscritti). ◆ [ALG] [FAF] Ragionamento per e.: schema di ragionamento matematico di tipo indiretto, che evita l'uso di procedimenti infinitesimali nelle questioni relative alle aree e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

L'Età dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica Oscar Sheynin Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica I primi sviluppi del calcolo delle [...] Huygens) o lasciando la dimostrazione al lettore. La dimostrazione della formula si deve a de Moivre che la ottenne nel 1712 con un ragionamento ingegnoso. Egli stabilì che per p≠q, e per p=q. Egli formulò anche alcune regole per calcolare sia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA

Struttura della sentenza

Diritto on line (2018)

Angelo Zampaglione Abstract Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] . 581 c.p.p. che nella sua nuova formulazione prevede l’enunciazione specifica nell’atto di impugnazione non più solo delle ragioni di diritto e degli elementi di fatto che sorreggono ogni richiesta, ma anche dei «capi o i punti della decisione ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Letteratura, scienza e tecnica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] , di ipotesi e di rivoluzioni ma anche un metodo pratico, una logica operativa. In Francia, negli anni Venti è stata la ragione speculativa del poeta Paul Valéry ad avviare un dialogo con la scienza come principio d’ordine quasi matematico, tanto che ... Leggi Tutto

SEGNI, Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGNI, Agnolo Pietro Giulio Riga – Nacque a Firenze nel 1522 da genitori appartenenti a un ramo del nobile casato fiorentino dei Segni; il padre fu Giuliano Segni e la madre Piera Masi. Sebbene non [...] suo nome, perché può in suo nome et in persona propria raccontare la favola, et così imitare et esser poeta» (Ragionamento..., cit., p. 15). Per Segni la poesia lirica veniva a configurarsi come un’enunciazione soggettiva, una creazione di immagini ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA FIORENTINA – MONSIGNOR DELLA CASA – CRISTOFORO LANDINO – LEONARDO SALVIATI

metaetica

Lessico del XXI Secolo (2013)

metaetica metaètica s. f. – Nella filosofia contemporanea, un ambito della filosofia morale dedicato all’analisi logica, epistemologica e ontologica delle proposizioni etiche. La m. è sorta, nella sua [...] la rifelssione m. è stata incentrata sul significato e sulla giustificazione dei termini e dei giudizi morali e delle forme di ragionamento valide per essi (R. Hare, Freedom and reason, 1963; trad. it. 1971; Sorting out ethics, 1997; trad. it. 2006 ... Leggi Tutto

isoperimetria

Enciclopedia della Matematica (2013)

isoperimetria isoperimetria relazione che lega due figure del piano (dette figure isoperimetriche o semplicemente isoperimetri) aventi lo stesso perimetro. Il problema classico dell’isoperimetria è quello [...] , fissato il perimetro, all’aumentare di tale numero aumenta l’area del corrispondente poligono regolare, cosicché, con un ragionamento al limite, la circonferenza risulta la linea che, a parità di lunghezza, racchiude la massima area. Utilizzando la ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE → VARIAZIONI – CONDIZIONI AI LIMITI – INTEGRALE DEFINITO – POLIGONO REGOLARE – SUPERFICIE MINIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isoperimetria (3)
Mostra Tutti

pop-filosofico

NEOLOGISMI (2018)

pop-filosofico (Pop-filosofico), agg. Di pop-filosofia, relativo alla connessione tra la filosofia e le varie manifestazioni della cultura popolare contemporanea. • Alle molte collane aperte, vive e [...] Rubino, Repubblica, 1° luglio 2008, Genova, p. XV) • Per concludere, chi è quindi un antesignano più alla portata del ragionamento Pop-filosofico? La scelta è piuttosto vasta (ogni scelta è un’ecatombe di possibili, non si tratterrebbe dal dire un ... Leggi Tutto
TAGS: INGL

inflazione

Enciclopedia on line

Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, [...] creditizia ecc.) aumenta la quantità di moneta in circolazione. Questa teoria dell’economia classica forma la base di ragionamento per quella che viene definita la teoria quantitativa della moneta o equazione di Fisher (➔ equazione). La teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – MERCATO FINANZIARIO – TASSO DI INTERESSE – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inflazione (11)
Mostra Tutti

SPEDALIERI, Nicola

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEDALIERI, Nicola (Niccolò) Nicola Nicolini Nato a Bronte (Catania) il 6 dicembre 1740, morto a Roma il 26 novembre 1795. Educato (1751-64) nel seminario di Monreale, professore (1765) di filosofia [...] 'uomo, Assisi [ma Roma] 1791; Difesa de' diritti dell'uomo dello Spedalieri in risposta al Bianchi, Assisi 1793; Ragionamento recitato all'adunanza degli Arcadi nel Bosco Parrasio il XXIV agosto MDCCXCIV... sul verso di Orazio "Scriptorum chorus amat ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEDALIERI, Nicola (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 248
Vocabolario
ragionaménto
ragionamento ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
ragionare
ragionare v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali