• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2476 risultati
Tutti i risultati [2476]
Biografie [560]
Diritto [338]
Letteratura [193]
Filosofia [160]
Storia [159]
Matematica [122]
Economia [124]
Religioni [126]
Temi generali [116]
Medicina [117]

PEANO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PEANO, Giuseppe Beppo Levi Matematico, nato a Cuneo il 27 agosto 1858, morto a Torino il 20 aprile 1932, professore di calcolo infinitesimale nell'università di Torino e, per alcuni anni (1887-1901), [...] ): raccolse dal Leibniz il programma della creazione di una ideografia come linguaggio proprio del ragionamento deduttivo (in particolare del ragionamento matematico) e quello più ampio della lingua universale. L'ideografia logica del P., per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEANO, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

Guicciardini, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Francesco Guicciardini Matteo Palumbo L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] ’asse di ogni programma istituzionale e che a loro sia affidato il «timone» della vita pubblica. Di fatto, non ci sono ragioni giustificate perché i savi di una città non cerchino, in ogni momento, di convivere con chi governa, provando a dirigerlo o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – GIANCARLO MAZZACURATI – FRANCESCO DE SANCTIS – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guicciardini, Francesco (7)
Mostra Tutti

fuzzy, logica

Enciclopedia on line

Nella teoria dei sistemi, tipo di rappresentazione ideato verso la fine degli anni 1970 da L.A. Zadeh, della University of California a Berkeley, ma affermatosi solo a partire dagli anni 1990, che ha l’obiettivo [...] di rappresentare il più fedelmente possibile, su sistemi a logica binaria, il modo di ragionare tipico della mente umana. Il ragionamento umano ammette, infatti, la possibilità di passare da un concetto a un altro gradualmente, mentre ciò non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEORIA DEI SISTEMI – LOGICA BOOLEANA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fuzzy, logica (3)
Mostra Tutti

Millar, John

Dizionario di Storia (2010)

Millar, John Filosofo e storico scozzese (Shotts, Lanarkshire, 1735-Blantyre, Lanarkshire, 1801). Docente di diritto all’università di Glasgow, fu un esponente di spicco dell’illuminismo scozzese. Con [...] cosiddetti moralisti scozzesi, alla quale si deve uno dei primi tentativi di applicare ai fatti sociali la logica del ragionamento scientifico. Fra le sue opere: Origin of the distinction of ranks (1771), in cui interpretò lo sviluppo della storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Millar, John (1)
Mostra Tutti

circavicino

Enciclopedia Dantesca (1970)

circavicino Bruna Cordati Martinelli . Una sola volta, in Cv IV IV 2, nel capitolo sulla maestà imperiale: la cittade richiede a le sue arti e a le sue difensioni vicenda avere e fratellanza con le [...] però fu fatto lo regno (‛ circonvicino ' è in Boccaccio, mentre la forma c. pare assolutamente isolata). È un punto del ragionamento per cui, dall'affermazione che la civiltà umana è ordinata per la felicità individuale, si giunge a concludere che la ... Leggi Tutto

intelligènza artificiale

Enciclopedia on line

intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi [...] ma nel 1997 Deep Blue si aggiudicò la rivincita per 3,5 a 2,5. Giocare a scacchi richiede insieme fantasia e ragionamento, ma in ogni caso ogni partita si svolge all'interno di un preciso quadro di regole certe e definite, descrivibili in linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – CONTROLLO DI SISTEMI – VISIONE ARTIFICIALE – STANFORD UNIVERSITY – RICERCA OPERATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intelligènza artificiale (8)
Mostra Tutti

deduzione, regola di

Enciclopedia della Matematica (2013)

deduzione, regola di deduzione, regola di locuzione equivalente a regola di → inferenza; indica una regola che permette il passaggio da una formula ben formata (ƒbƒ) a un’altra in una catena di deduzione. [...] un calcolo logico (calcolo degli enunciati, calcolo dei predicati, calcolo dei sequenti) i ragionamenti sono rappresentati formalmente attraverso catene di deduzione. Un ragionamento è infatti una successione di conseguenze logiche che portano da un ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE UNIVERSALE – REGOLE DI INFERENZA – LINGUAGGIO FORMALE – SISTEMA FORMALE – MODUS TOLLENS

transvada, transvanno

Enciclopedia Dantesca (1970)

transvada, transvanno Marisa Cimino Voci, ispirate al latino transire, usate da D., con valore traslato e con implicazione negativa, solo nel Convivio. In Cv IV XV 15 sono molti di sì lieve fantasia [...] , e anzi che silogizzino hanno conchiuso, D. vuole stigmatizzare la leggerezza di quegli uomini che " passano da un ragionamento all'altro " e traggono le conclusioni senza aver fatto un regolare sillogismo. Per l'interpretazione del passo, per l ... Leggi Tutto

ASSURDO

Enciclopedia Italiana (1930)

Per i matematici ha sempre il significato preciso di contraddizione logica. Riduzione all'assurdo è quel metodo di dimostrazione in cui si stabilisce una proposizione a, facendo vedere che dall'assumere [...] per tutte - ad un criterio di continuità. Ora, relativamente al valore euristico che può competere in generale al ragionamento per assurdo nelle questioni matematiche, conviene rilevare il legame di codesto procedimerito con l'analisi dei problemi (v ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – RIDUZIONE ALL'ASSURDO – METODO SPERIMENTALE – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSURDO (1)
Mostra Tutti

consistency

Lessico del XXI Secolo (2012)

consistency <kënsìstënsi> s. ingl., usato in it. al femm. – Coerenza di stile e linguaggio nel disegno dell’interfaccia di uno strumento tecnologico. Può riguardare ogni elemento dell’interfaccia: [...] avviene l’interazione con l’utente. Una buona c. aiuta l’utente a formulare aspettative corrette, facilitando il ragionamento per analogia. Viceversa, si ha una violazione della c. ogniqualvolta lo stile dell’interfaccia si presenta come disomogeneo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 248
Vocabolario
ragionaménto
ragionamento ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
ragionare
ragionare v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali