• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2476 risultati
Tutti i risultati [2476]
Biografie [560]
Diritto [338]
Letteratura [193]
Filosofia [160]
Storia [159]
Matematica [122]
Economia [124]
Religioni [126]
Temi generali [116]
Medicina [117]

Calabresi, Guido

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Calabresi, Guido Giurista statunitense di origine italiana (n. Milano 1932). Insieme a R. Coase, R. Posner e H. Manne è considerato uno dei padri fondatori dell’analisi economica del diritto in virtù [...] del suo pioneristico contributo sull’applicazione del ragionamento economico alla disciplina della responsabilità civile (Some thoughts on risk distribution and the law of torts, «Yale Law Journal», 1961, 70, 4). Dal 1959 professore di diritto presso ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI YALE – GIURISPRUDENZA

Affò, Ireneo

Enciclopedia on line

Affò, Ireneo Erudito (Busseto 1741 - Parma 1797); minore osservante, prof. a Guastalla (1768), quindi vicebibliotecario (1778) e poi (1785) bibliotecario della Palatina di Parma. Le opere più importanti sono il Dizionario [...] precettivo critico ed istorico della poesia volgare (1777) preceduto da un Ragionamento su l'origine e i progressi della volgar poesia; la Storia della città e del ducato di Guastalla (4 voll., 1785-87); le Memorie degli scrittori e letterati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARMIGIANINO – BUSSETO – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Affò, Ireneo (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica Hossein Masoumi Hamedani Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica Apartire dalla fine del XIX [...] , quindi, non sovvertiva di per sé la fisica celeste del suo tempo. Esso aprì una breccia in questa disciplina per altre ragioni di cui parleremo più avanti. In compenso, si può dire che la questione delle modalità di emanazione della luce dalla Luna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

predicati, linguaggio dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

predicati, linguaggio dei predicati, linguaggio dei linguaggio formale in cui è possibile rappresentare simbolicamente frasi espresse nel linguaggio naturale aventi una struttura più elaborata degli [...] . Il linguaggio degli enunciati, infatti, risulta in molti casi inadatto a esprimere la complessità del linguaggio naturale. Per esempio un ragionamento quale «ogni multiplo di 4 è un numero pari; poiché 8 è multiplo di 4, allora 8 è pari», pur ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE ESISTENZIALE – LINGUAGGIO DEL PRIMO ORDINE – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – DOPPIA IMPLICAZIONE

Zincóne, Vittorio

Enciclopedia on line

Giornalista (Sora 1911 - Roma 1968); ha diretto il Risorgimento liberale e Il Resto del Carlino ed è stato vicedirettore de Il Tempo di Roma e, dal 1958, presidente dell'Associazione della stampa romana. [...] Autore di scritti di storia politica e di economia: Ragionamento sulla politica dei prezzi (1940); Lo stato totalitario (1947). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO LIBERALE – RESTO DEL CARLINO – ROMA – SORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zincóne, Vittorio (1)
Mostra Tutti

Hempel, Carl Gustav

Enciclopedia on line

Filosofo tedesco della scienza (Oranienburg, Berlino, 1905 - Princeton, New Jersey, 1997). Esponente del Circolo di Berlino, di orientamento neopositivistico, ha proposto un'interpretazione liberalizzata [...] rintracciabili due tipi di spiegazioni, entrambe valide: quella probabilistica, giustificata dal ragionamento induttivo, e quella nomologico-deduttiva, fondata sul ragionamento ipotetico-deduttivo. Vita e pensiero Emigrò in Belgio (1934) e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFERENZA INDUTTIVA – CIRCOLO DI BERLINO – POSITIVISMO LOGICO – EPISTEMOLOGICO – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hempel, Carl Gustav (3)
Mostra Tutti

divinazione

Enciclopedia on line

Fenomeno culturale di natura religiosa, che consiste nel venire a conoscenza di necessità o eventi diversi, mediante facoltà o tecniche che, trascendendo le normali modalità del conoscere, sono volte a [...] raggiungere fatti impercepibili dai sensi e imprevedibili per via di ragionamento o di calcolo. La d. presuppone una volontà divinatoria che si esercita secondo una tecnica consapevole. Il problema della realtà o meno dei poteri divinatori rientra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PARAPSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divinazione (2)
Mostra Tutti

TASSONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSONI, Alessandro Andrea Lazzarini TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] del 1597. Il 25 novembre dedicò ad Alessandro d’Este il Ragionamento [...] intorno ad alcune cose notate nel Duodecimo dell’Inferno di una raccolta di scritti politici titolata La quinta essenza della ragion di stato. La prima è un’esortazione – che ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI BATTISTA CIOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSONI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

RELATIVISMO E NUOVI PARADIGMI FILOSOFICI

XXI Secolo (2009)

Relativismo e nuovi paradigmi filosofici Aldo Giorgio Gargani Premessa Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] entro cui l’uomo si interroga sul mondo e sulla sicurezza del suo riferimento, dall’altro lato, e proprio per le medesime ragioni, un sintomo del dubbio e dell’inquietudine propri dell’uomo che, di fronte a un mondo che ritiene di aver perso, cerca ... Leggi Tutto

robòtica

Enciclopedia on line

robòtica  Settore disciplinare che ha per oggetto lo studio e la realizzazione di robot, e le loro applicazioni pratiche nelle attività di produzione industriale e di ricerca scientifica e tecnologica. [...] e una precisione di movimento molto superiori a quelle dei robot della generazione precedente. La capacità di ragionamento, grazie agli sviluppi degli elaboratori (più in generale dei sistemi informatici e, in particolare, delle tecniche dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – BIOTECNOLOGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su robòtica (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 248
Vocabolario
ragionaménto
ragionamento ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
ragionare
ragionare v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali