• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2476 risultati
Tutti i risultati [2476]
Biografie [560]
Diritto [338]
Letteratura [193]
Filosofia [160]
Storia [159]
Matematica [122]
Economia [124]
Religioni [126]
Temi generali [116]
Medicina [117]

ragionamento

Enciclopedia on line

Nella logica antica, ogni processo discorsivo della mente o ragione, che, muovendo da alcune premesse, perviene a una conclusione. Se questo procedimento va dall’universale al particolare, o dal più generale [...] al meno generale, si ha il r. deduttivo, che ha trovato la sua più compiuta trattazione nella sillogistica aristotelica (➔ sillogistica); se la direzione è inversa, si ha il r. induttivo (➔ induzione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
TAGS: ARISTOTELICA – SILLOGISMO – LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ragionamento (2)
Mostra Tutti

ragionamento

Enciclopedia Dantesca (1970)

ragionamento Il termine ha più valori: " argomentazione ", " esposizione " o " trattazione ", " dialogo " o " discorso "; v. RAGIONARE; ragione. In Pg XVIII 1 posto avea fine al suo ragionamento / l'alto [...] " più utile che parlare della dolcezza della felicità umana a chi non la conosce; in If XX 100 i tuoi ragionamenti / mi son sì certi, si tratta dell'esposizione di Virgilio sull'origine di Mantova. Il termine vale " dialogo ", " colloquio " con ... Leggi Tutto

Giuridico, ragionamento

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Giuridico, ragionamento Riccardo Guastini 'Ragionamento' Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] e una norma costituzionale. (In verità, la legge può essere 'in contrasto' con la costituzione anche in altro modo e per altre ragioni, ma quello ora indicato è il caso paradigmatico e, del resto, quello di gran lunga più frequente. Ad esso ci si può ... Leggi Tutto

Ragionamento, psicologia del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ragionamento, psicologia del Paolo Legrenzi Fin da Aristotele la logica formale - le procedure che permettono di operare delle inferenze, cioè trarre conclusioni da premesse - è stata considerata alla [...] che, secondo la tradizione classica, è detto modus ponens. Per es., poniamo di esaminare una mano di carte e di fare il seguente ragionamento: Premessa 1: Se nella mano c'è un re, allora c'è un asso. Premessa 2: Nella mano c'è un re. Conclusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: REGOLE DI INFERENZA – CANALE DELLA MANICA – METODO SPERIMENTALE – TEORIA DEI MODELLI – TEORIA DEI MODELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ragionamento, psicologia del (7)
Mostra Tutti

esaustione, metodo di

Enciclopedia on line

Schema di ragionamento matematico (per assurdo), che permette di evitare l’uso dell’infinito, o comunque di procedimenti infinitesimali, nelle questioni relative alle aree e ai volumi. Fu introdotto, o [...] per lo meno valorizzato, da Eudosso di Cnido (4° sec. a.C.). Metodo perfettamente rigoroso, giacché stabilisce un risultato dimostrando assurda la negazione di esso, era in realtà impiegato dai geometri ... Leggi Tutto
TAGS: EUDOSSO DI CNIDO – ARCHIMEDE – EUCLIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esaustione, metodo di (1)
Mostra Tutti

induzione

Enciclopedia on line

Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale. Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] di questa successione (numero che non ha un precedente immediato, e che pertanto non può essere raggiunto ripetendo il ragionamento 2) un numero finito di volte). Molto importante, specialmente nelle scienze sperimentali, è un’altra forma di i. detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – LOGICA MATEMATICA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA – PSICHIATRIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DELL’EPIDERMIDE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – FATTORE DI CRESCITA NERVOSO – POLARIZZAZIONE MAGNETICA – DROSOPHILA MELANOGASTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su induzione (6)
Mostra Tutti

abduzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

abduzione abduzione schema di ragionamento che si differenzia dall’induzione e dalla deduzione per la sua minore capacità dimostrativa. Aristotele considerava l’abduzione (in greco apagōghé) come forma [...] come uno degli schemi fondamentali per il formarsi dei convincimenti inferenziali che agiscono nel ragionamento informale quotidiano e come il primo passo del ragionamento scientifico. Prima di tutto c’è un convincimento generale (regola), quindi una ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – SILLOGISMO – INDUZIONE – DEDUTTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abduzione (2)
Mostra Tutti

alternativa

Enciclopedia della Matematica (2013)

alternativa alternativa metodo di ragionamento (ragionamento per alternativa), detto anche argomento della distinzione dei casi, che consiste nel ritenere incondizionatamente vero ciò che vale in tutti [...] i possibili casi. Se si suppone, per esempio, che i casi possibili siano solo due, A, B, e che C valga sia sotto l’ipotesi A sia sotto l’ipotesi B: allora C vale tout court. ☐ In teoria degli algoritmi, ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL → TERZO ESCLUSO – VARIABILE BOOLEANA – ALGORITMO

paralogismo

Enciclopedia della Matematica (2013)

paralogismo paralogismo ragionamento errato che ricalca la struttura di un → sillogismo. Per esempio nella seguente “deduzione” la conclusione paradossale è dovuta a una duplice interpretazione del [...] verbo «essere»: infatti il significato di «2 e 5 sono numeri primi» è «2 e 5 appartengono all’insieme dei numeri primi», mentre il significato di «i numeri primi sono infiniti» è «l’insieme dei numeri ... Leggi Tutto
TAGS: SILLOGISMO – DEDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paralogismo (1)
Mostra Tutti

falsa generalizzazione

Enciclopedia della Matematica (2017)

falsa generalizzazione falsa generalizzazione ragionamento errato che consiste nel dedurre la validità generale di una proprietà dall’osservazione di tale proprietà in un certo numero di casi particolari. [...] Per esempio, nel 1650 Fermat avanzò la congettura che ogni numero del tipo con n intero, fosse un numero primo (→ Fermat, numero di); tale ipotesi è verificata sostituendo a n i valori 0, 1, 2, 3 e 4. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO PRIMO – FERMAT – EULERO – NUMERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 248
Vocabolario
ragionaménto
ragionamento ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
ragionare
ragionare v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali