SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo distato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] diritto e giustizia, senza preoccupazioni, l'amministrazione dello stato" (Kantorowicz, 1988, p. 266).
Nella storia del Mezzogiorno ebbe, quindi, molte ragionidi attecchire e di consolidarsi, più di quanto si sarebbe mai potuto pensare, e nelle più ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] del papato al disegno neoguelfo diStato nazionale, e inesorabilmente infranto il ‘mito di Pio IX’. Nel giro di pochi mesi tutti i presupposti su cui quel disegno si fondava si erano dissolti, per una somma diragioni che non si possono qui ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] molti voti, la guida cattolica della società non aveva più ragion d’essere. Per molti la modernizzazione del paese sempre sovietica dell’Afghanistan e il colpo diStato in Polonia. Ma, da un lato, la prospettiva di un pieno inserimento del Pci nel ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] culto solare diStato»26: ad esempio, nel fregio della battaglia sono effigiati, fra i soldati di Costantino, anche portatori di statuette del rappresentazione imperiale, ragion per cui fanno introdurre nelle loro zecche nuovi schemi di coniazione.
I ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Mario Scelba, contro il quale le Chiese pentecostali ricorsero, nel 1954, al Consiglio diStato, che accolse la loro istanza e nel 1954 la discusse dando ragione ai pentecostali, che però ottennero il sospirato riconoscimento solo il 5 dicembre 1959 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] che era stato pubblicato, pressoché in sordina e su una rivista di scarsa diffusione, nel 1866. Darwin avrebbe veramente tratto vantaggio dalla lettura di quelle pagine, se non altro perché egli stesso si stava interrogando sulle ragioni per cui ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] partiti affini»11.
Nel dicembre 1918, poco prima di Natale, il Segretario diStato convocò Sturzo in Vaticano. Il sacerdote calatino andò e superiore a quella che si chiama ‘ragion politica’ o a ‘ragione economica’»28.
Il Ppi nella crisi politica ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] autoritario di Alfredo Rocco. Le istituzioni corporative che progressivamente il regime fascista ha realizzato sono state condizionate non solo dalla matrice dottrinaria menzionata, ma anche, in larga misura, da ragioni politiche contingenti ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] del 1820-21. Quella sconfitta aveva rilanciato le ragionidi chi, nell’isola, reclamava, mediante la secessione della repubblica, Luigi Napoleone Bonaparte, con un colpo diStato scioglieva l’assemblea legislativa e mediante un plebiscito promuoveva ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] dell'America nella seconda guerra mondiale, da lui giudicato indispensabile, non sarebbe stato possibile; ma era questa una ragionedi più, per i generali giapponesi, di non fargli il favore. Le misure con le quali aveva molestato il Giappone ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...