CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] che riprendevano sostanzialmente alcuni dei più tipici luoghi comuni della logica politico-dinastica e della ragiondiStato.
Nel marzo 1577 era stato riconfermato, assieme al fratello Gian Francesco, dall'imperatore Rodolfo II nel feudo della Rocca ...
Leggi Tutto
religione, guerre di
Dall’epilogo delle guerre d’Italia tra Francia e Spagna (Pace di Cateau-Cambrésis, 1559) fino alla conclusione del conflitto dei Trent’anni (1618-48), la storia europea fu contrassegnata [...] de la République, 1576) rappresentarono una tappa fondamentale per lo sviluppo di un nuovo concetto di sovranità e per la nascita dell’idea diragiondiStato: da un lato la nozione di sovranità assoluta (del re come princeps legibus solutus) e dall ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] inviato un altro spedizioniere, l'abate Marcabruni.
Come il Kaunitz, il B. sostenne di fronte alla S. Sede la moderna ragiondiStato. All'epoca dell'ambasciata dell'Albani, di cui il Kaunitz diffidava in quanto cardinale e membro della Curia, il B ...
Leggi Tutto
CARBONARI, Massenzio
Gino Benzoni
Scarsi dati sull'esistenza del C., nato a Terni attorno al 1560, si possono desumere dai pochi, e più compiaciuti che dettagliati, incisi autobiografici contenuti nell'unica [...] (1946), p. 33; T. Bozza, Scrittori polit. italiani..., Roma 1949, pp. 127-128; R. De Mattei, Il probl. della "RagiondiStato" nel Seicento, in Riv. int. difilos. d. diritto, XXXVIII (1961), p. 191; Repert. des ouvrages en langue ital. du XVIIe ...
Leggi Tutto
FREZZA, Fabio
Rosario Contarino
Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] sue opinioni.
Lo scritto del F. è un tipico prodotto della pubblicistica della "ragiondiStato". Di questa scuola di pensiero egli riprende i temi (trattazione dei metodi di governo e dei rapporti tra il principe e i sudditi, descrizione dell'indole ...
Leggi Tutto
BUTERA, Carlo Maria Carafa Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Castelvetere (oggi Caulonia), in Calabria, il 22 febbr. 1651 da Fabrizio marchese di Castelvetere, principe della Roccella [...] una traduzione in spagnolo); Scruttinio politico contro la falsa ragiondiStatodi N. Macchiavelli. Opera... in cui si discuoprono,si detestano e si riducono al dovere,con esempi,ragioni e sentenze di savi, gli errori e gl'inganni promulgati nel ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] varie rime annesse. Altre rime si conservano inedite nella Biblioteca nazionale di Torino.
Scrisse anche alcune operette di carattere politico. La RagiondiStato, di cui si ignora la data di composizione e che fu pubblicata a Torino nel 1895 da G ...
Leggi Tutto
APARI (Apary), Agatino
Roberto Zapperi
Barone catanese, risulta autore di un Mémoire de l'état politique de la Sicile présenté au roi Victor Amedée..,pubblicato "d'après un manuscrit authentique" in [...] ultimi esempi di quella letteratura di consigli politici di antica tradizione italiana, che al suo tramonto tentò di rinnovarsi alternando ai vecchi dettami della Ragiondistato le nuove sollecitazioni della Ragiondi commercio.
Fornito di una buona ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Alessandro
Nicola Raponi
Nato a Piacenza intorno al 1560, compì come il padre, Fabrizio, studi giuridici e dal 1587 risulta iscritto all'albo dei dottori e giudici di Piacenza. Avvocato [...] , Brescia 1753, pp. 791 s.; L. Mensi, Diz. biogr. Piacentino, Piacenza 1899, p. 21; P. M. Arcari, La ragiondiStato in un manoscritto inedito di A. A., Roma 1935, cui si rimanda anche per la bibl. precedente; E. Nasalli Rocca, A. A. ignoto scrittore ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Gaspare De Caro
Figlio di Giacomo, appartenente al patriziato veneziano, se ne ignora la data di nascita. Entrò nell'Ordine domenicano il 12 marzo 1570, nel convento di Brescia, passando [...] anche sopra "queste leggi canoniche positive", con argomenti che curiosamente riecheggiano talune conclusioni dei dibattiti sulla ragiondiStato: "il Principe massimamente il supremo, come il Sommo Pontefice, non è soggetto alle leggi positive et ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...