Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] esso. Le leggi sociali sarebbero quindi della stessa natura delle leggi emanate per ragionidi ordine pubblico: prevedevano una sorta distatodi eccezione.
In buona sostanza si descrivevano due sistemi paralleli: diritto pubblico e diritto privato ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] col Sozzini passato nel 1474 da ragion canonica a ragion civile col quale fu costretto a studi di Siena, nel ms. 404 della Bibl. comunale di Arezzo, nel ms. Barb. lat. 1397 della Bibl. Ap. Vaticana.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Perugia ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno statodi bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] dei beni ereditari» (art. 764, co. 1), avendo essa ragion d’essere e giustificazione nel diritto successorio e non in quello dei contratti.
La rescissione del contratto concluso in statodi bisogno
I caratteri dell’azione
I costituenti della ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] di trattativa di Oliviero Arduini, lo condussero nel 1473 a Pisa, dove avrebbe dovuto insegnare "ragion canonica I, Venetiis 1581, alle cc. 130v, 148rv.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Fondo protocolli ducali, 84, c. 37rv; 92, cc. 1r, ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] il diritto penale e si occupa di tematiche di base: la nozione diStato, il concetto stesso di diritto e i suoi rapporti con Pertanto, nella nozione di diritto come strumento di difesa della personalità, la punizione trova la sua ragion d'essere nel ...
Leggi Tutto
CAIMO, Giacomo
Gino Benzoni
Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] , fu anche protettore della nazione greca di cui sostenne con vigore le ragioni, specie nelle dispute tra studenti oltramarini Ioppi di Udine, ove ha la segnatura ms. 2407, e attualmente depositato presso l'Archivio diStatodi Udine, di cui ...
Leggi Tutto
DECIO, Lancellotto
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano nel 1444, come si ricava da una lettera indirizzata a Lorenzo il Magnifico dal padre Tristano il 29 maggio 1474 (Verde, 113 p. 418). Nel 1462, iniziando [...] di 500 ducati. Nell'insegnamento si conquistò fama di buon legista: venne infatti scelto per la cattedra diragion civile de mane alla riapertura dell'università di Altri se ne conservano nell'Arch. diStatodi Milano, Autografi. Letterati, cart. 125 ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Giandomenico
Alberto Postigliola
Nacque a Venezia nel 1747 da Giovanni Battista, di "onesta famiglia" originaria del Cadore. Mostrò precoce predisposizione allo studio delle scienze e alla [...] Fonti della scienza politica sono ancora la "morale" e la "ragione", che egli sa conciliare con la condanna di ogni uso "critico" del concetto distatodi natura e di ogni utilitarismo non mediato da una visione religiosa della vita. Fondamentalmente ...
Leggi Tutto
CORTE, Carlo Giuseppe Ignazio Maria
Ada Ruata
Nacque il 27 sett. 1710 a Dogliani (Cuneo), da antica famiglia di origine tortonese. Si addottorò in diritto canonico a Torino nel 1133 e in quello stesso [...] diragion canonica al suo maestro M. A. Campiani. Il 29 ott. 1735 fu nominato professore ordinario di diritto civile. Mantenne questa cattedra, unitamente a quella del Collegio di ).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Sez. riunite, Patenti ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] sistema vige anche in varî stati d'America.
Invece in Austria per la legge 25 maggio 1868 il matrimonio civile è ammesso solo quando il clero non possa celebrare per ragionidi ordine canonico, o si tratti di matrimonio tra persone che non professino ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...