CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] '68aveva sposato la principessa Margherita, da una vecchia relazione sentimentale che la ragiondiStato non poteva tollerare. Preoccupato anche della popolarità di Umberto, il C. badò particolarmente che tutti i suoi viaggi, gli impegni ufficiali ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] rientro ad altissimo livello nella vita politica veneziana potrebbe configurarsi come una sorta di tangibile risarcimento per una condanna dovuta presumibilmente alla ragiondiStato. Non fu così, invece, per Diedo, che, una volta scontata la pena ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] politico e per la virtù legata alla vita civile, Peregrini, opponendosi a una lunga tradizione della politica come ragiondiStato, sostiene che il governo si impernia sulla virtù. Egli risponde così positivamente al dibattito polemico sul ruolo e ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] prelazione sul feudo; infine, e soprattutto, "non è conveniente né pare ragionevole per ragiondistato che un prencipe acquisti stato nel mezo del dominio di un altro, poscia che queste cose sogliono spesse volte apportare disgusti et inconvenienti ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] con un saggio (cons. I) dedicato al principe, che esaminava le più recenti teorie sulla ragiondiStato; professandosi contrario a ogni forma di assolutismo, il G. si collocò nel solco del contrattualismo spagnolo, naturale approdo - a suo avviso ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] potenti potesse veramente volgersi a suo esclusivo vantaggio o che la ragiondiStato potesse piegarsi di fronte alle istanze dell'equità. La mossa del C. non mancava tuttavia di accortezza politica poiché il pontefice non era in buoni rapporti con ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] delle concessioni religiose già accordate.
Ripetutamente il M. ricordò al reggente della Stiria il dovere di assistenza ai sudditi cattolici, la ragiondiStato, che richiedeva l'unità religiosa, e quanto fosse dannosa la tolleranza. Nei suoi sforzi ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] muove esclusivamente sul terreno realistico dell'empirismo assolutistico e della ragiondistato. Non è con questo che manchi nel B., come negli altri, più di un richiamo al concetto controriformistico della subordinazione della politica alla morale ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] buon politico pratico", un uomo "abile ad esercitar il ministero diStato in ogni forma di governo". Non voleva affatto lasciarsi coinvolgere dalle abusate polemiche sulla ragiondiStato, né offrire ai lettori un'ennesima filippica contro "le tante ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] la Poetica)e IlFrachetta (riportante le divergenti opinioni attribuite a Girolamo Frachetta, diplomatico e letterato autore di una RagiondiStato, e al primo maestro del B., il Riccoboni, "intorno alle dedicationi dell'opere letterarie").
Affini a ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...