LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] sua indole, ed era messo a luogo con ragione"); i suoi "due soli oggetti finali scientifici" erano Famiglie di cittadini originari veneziani, c. 369; Ibid., Arch. della Parrocchia di S. Luca, Battesimi, reg. 3, 5 dic. 1690; Arch. diStatodi Venezia ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] senza note tipografiche: cfr. D. Moreni. Bibl. stor. -ragion. della Toscana, Firenze 1805, I, p. 262; oggi al 1792. Nel gennaio 1790 egli venne creato consigliere diStato senza dipartimento; nel febbraio successivo quando Pietro Leopoldo lasciò ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] ragionidi opportunità politica, vale a dire il tentativo di porre in atto una sorta di (= 8328): Milizia veneta, cc. 773r-774r; per l'ambasceria romana, Arch. diStatodi Venezia, Senato. Dispacci Roma, ff. 286-290 (lettere dal 4 giugno 1767 al ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] sul problema del ruolo dell'aristocrazia ai vertici dello Stato, sollevando la questione della precedenza da accordarsi ai membri del Senato sugli auditori, con uno scritto dal titolo Ragionidi precedenza a favore dei signori senatori con i signori ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] e il Mellet, stavano per essere licenziati. Lo Stato sabaudo si preparava proprio quell'anno ad arrestare il Giannone, rifugiatosi a Ginevra. Alle ragioni personali, di stanchezza e di esaurimento, si aggiungeva quindi il clima esterno. Ritiratosi ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] dal C.), venne istituita la competenza esclusiva del Consiglio diStato per tutte le materie in cui era più complesso distinguere anni inferto un grave colpo alla produzione agricola della regione, ragion per cui il C. chiedeva al governo, come prima ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] di pietà nell'acquisto di "biade" per poi rivenderle. Il C. stesso fa presente come questa "permission di levar dal monte il denaro diragiondi Venezia, nel 1666.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, 57, c. 94; Ibid., Senato. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] di Verona assume dunque il significato d'un atto di obbedienza alle regole della "ragion familiare"; pertanto si trovava ancora savio di per essere trasportato a Venezia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] dedica anche i sonetti Lieta, vaga, amorosa, alma Durenza e Ragion mi sforza, il buon voler mi mena, nonché il madrigale Lasso I e Carlo V.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Tratte, Libri di età, 80, c. 36; Ufficiali poi Magistrato della ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] categoria di mezzo, formata da quelle che "hanno il loro bisogno").
La ragionedi questo positivo 112; alcuni suoi dispacci come inquisitore diStato, in Arch. diStatodi Venezia, Inquisitori diStato. Lettere ai provveditori generali in Terraferma, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...