FERRARI, Giorgio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Cremona nel 1539 o 1540 (cfr. Masetti Zannini, p. 129 n. 82).
Agli inizi della sua carriera lo troviamo a Venezia, dove svolse funzioni prevalentemente [...] con la stampa, nel periodo seguito all'interruzione degli anni 1593-94, di alcune opere di Giovanni Botero, tra le quali la prima edizione delle Aggiunte fatte alla RagiondiStato, che fu l'ultima sua in assoluto (1598).
Più difficile invece ...
Leggi Tutto
FREZZA, Fabio
Rosario Contarino
Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] sue opinioni.
Lo scritto del F. è un tipico prodotto della pubblicistica della "ragiondiStato". Di questa scuola di pensiero egli riprende i temi (trattazione dei metodi di governo e dei rapporti tra il principe e i sudditi, descrizione dell'indole ...
Leggi Tutto
BUTERA, Carlo Maria Carafa Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Castelvetere (oggi Caulonia), in Calabria, il 22 febbr. 1651 da Fabrizio marchese di Castelvetere, principe della Roccella [...] una traduzione in spagnolo); Scruttinio politico contro la falsa ragiondiStatodi N. Macchiavelli. Opera... in cui si discuoprono,si detestano e si riducono al dovere,con esempi,ragioni e sentenze di savi, gli errori e gl'inganni promulgati nel ...
Leggi Tutto
BORDONE, Girolamo
Alfredo Cioni
Fu libraio, editore e tipografo in Milano durante gli ultimi anni del sec. XVI e i primi due decenni del successivo. Sebbene non siano ancora stati accertati il luogo [...] contengono Relationi Instructioni Trattati e varii Discorsi pertinenti alla perfetta conoscenza della RagiondiStato... Raccolto per Comin Ventura da esemplari dell'Acc. Ital. di Colonia, "inMilano Appresso Girolamo Bordone e compagno. L'anno del SS ...
Leggi Tutto
BADIALE, Giacomo
Enzo Noè Girardi
Dottore in leggi e commediografo, nacque a Napoli nella seconda metà del sec. XVII e visse tra Napoli e Roma non si sa fino a quale anno del secolo successivo.
Appartenente [...] tasto della satira politica (la cattiva sorte dei cortigiani, la corruzione dei ministri, la fatalità della ragiondiStato), naturalmente abbastanza generica da riuscire tollerabile.
Bibl.: L. Allacci, Drammaturgia, Venezia 1755, coll. 42, 60, 202 ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Apollinare
Valerio Castronovo
Nacque a Ravenna in data non precisabile. Appartenente ad una famiglia legata da tempo ai Farnese - per il tramite del cardinal Ranuccio, vescovo di Ravenna [...] . 388; F. Cavalli, La scienza polit. in Italia, II, Venezia 1991, pp. 130-131; L. Rava, La"RagiondiStato" di A. C. e Alberico da Barbiano, in Il Comune di Ravenna, 1930, n. 3, pp. 41-47; T. Bozza, Scrittori politici ital. dal 1550al 1650, Roma 1949 ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] varie rime annesse. Altre rime si conservano inedite nella Biblioteca nazionale di Torino.
Scrisse anche alcune operette di carattere politico. La RagiondiStato, di cui si ignora la data di composizione e che fu pubblicata a Torino nel 1895 da G ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Gentile
Valerio Castronovo
Nacque a Staffolo (Ancona) il 3 marzo 1596 da Severino e da Bernardina de' Battes. Addottoratosi in filosofia e teologia presso l'università di Graz in Stiria, [...] nell'ambito, della più vasta letteratura secentesca della ragiondistato, impegnata a stabilire attraverso il culto convenzionale delle storie ammaestratrici e una casistica di orientamento precettistico dell'agire politico norme ed espedienti ...
Leggi Tutto
APARI (Apary), Agatino
Roberto Zapperi
Barone catanese, risulta autore di un Mémoire de l'état politique de la Sicile présenté au roi Victor Amedée..,pubblicato "d'après un manuscrit authentique" in [...] ultimi esempi di quella letteratura di consigli politici di antica tradizione italiana, che al suo tramonto tentò di rinnovarsi alternando ai vecchi dettami della Ragiondistato le nuove sollecitazioni della Ragiondi commercio.
Fornito di una buona ...
Leggi Tutto
BAMBACARI, Cesare Nicolò
Francesco Traniello
Nato a Lucca il 13 giugno 1647,dopo aver iniziato studi matematici, entrò a diciassette anni nei canonici regolari lateranensi, pare in seguito alla lettura [...] umiltà. Tra i Discorsi sacri si segnalano quelli pronunciati davanti al Senato della Repubblica di Lucca, nei quali si combattono gli argomenti dei fautori della ragiondistato.
La notorietà acquistata valse nel 1687al B. l'elezione, da parte della ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...