VERNAZZA, Livia.
Vanna Arrighi
– Nacque a Genova il 26 febbraio 1590 (Sommi Picenardi, 1907, parte I, p. 133; Pieraccini, 1987, che cita in maniera errata Guido Sommi Picenardi, riporta il 26 gennaio) [...] 1652 dal notaio Domenico Capponcini, ella dichiara di essere stata da lui «malissimo trattata e ancora ingiuriata e insidiata della vita, chiamandomi pubblicamente [...] con nome di strega e fattucchiera», ragion per cui ella lo diseredò, lasciando ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Francesco
Patrizia Caccia
Nacque a Mompiano, presso Brescia, il 24 genn. 1796 da Marcantonio, di professione lavandaio, e da Orsola Serra, proveniente dalla Val di Rabbi, in Trentino; nello [...] di non godere più dei lucrosi impieghi precedenti, ovvero di non attendere più alle occupazioni librarie, ai pacifici studi e all'educazione dei giovani, ragion 7 nov. 1864).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Processi politici, bb. 29, 34, 82 ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
Claudio Povolo
Figlio di Giovanni (1586-1644) di Francesco e di Cecilia di Marcantonio Zen, nacque a Venezia il 17 febbr. 1622. Nel 1650 sposò Elisabetta di Giacomo Correr e di Marina [...] Brescia; nel 1651 occupò gli incarichi di governatore di galea e delle Ragion Nuove; nel marzo 1658 entrò nel Consiglio Venezia nell'ottobre del 1676.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, 58 (Libro d'oro nascite, VIII); Cons. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] obbedienza alle esigenze, soprattutto economiche, della "ragion familiare".
Di qualche rilievo fu il provveditorato alla Sanità oltre il Mincio, sostenuto dall'8 genn. al 16 nov. 1713; il contagio interessava gli Stati austriaci e la Svizzera, e il ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] il diritto penale e si occupa di tematiche di base: la nozione diStato, il concetto stesso di diritto e i suoi rapporti con Pertanto, nella nozione di diritto come strumento di difesa della personalità, la punizione trova la sua ragion d'essere nel ...
Leggi Tutto
MICELI, Luigi Alfonso
Paolo Posteraro
– Nacque a Longobardi, in provincia di Cosenza, il 7 giugno 1824, settimo figlio di Francesco e di Antonia Campagna dei baroni di Sartano.
La famiglia, appartenente [...] distato maggiore e avvocato fiscale del supremo consiglio di guerra permanente. Sempre dopo la conquista di Palermo gli fu offerto di il quale, a suo parere, aveva la sua ragion d’essere nelle condizioni ancora sostanzialmente feudali in cui si ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giorgio
Carlo Bersani
Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] delle collettività", cioè per "la ragionedi convenienza", si determinano quegli iura commissione permanente d'accusa dell'Alta Corte di giustizia. Il 19 apr. 1907 divenne presidente del Consiglio diStato. Fu collocato a riposo per limiti d ...
Leggi Tutto
CAIMO, Giacomo
Gino Benzoni
Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] , fu anche protettore della nazione greca di cui sostenne con vigore le ragioni, specie nelle dispute tra studenti oltramarini Ioppi di Udine, ove ha la segnatura ms. 2407, e attualmente depositato presso l'Archivio diStatodi Udine, di cui ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] (Moncada) aveva ereditato la propensione al mecenatismo musicale.
La scelta di dedicare al nobile una raccolta di musica sacra anziché di madrigali potrebbe essere stata fatta a ragion veduta: dieci anni più tardi il duca e sua moglie, Giovanna ...
Leggi Tutto
DECIO, Lancellotto
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano nel 1444, come si ricava da una lettera indirizzata a Lorenzo il Magnifico dal padre Tristano il 29 maggio 1474 (Verde, 113 p. 418). Nel 1462, iniziando [...] di 500 ducati. Nell'insegnamento si conquistò fama di buon legista: venne infatti scelto per la cattedra diragion civile de mane alla riapertura dell'università di Altri se ne conservano nell'Arch. diStatodi Milano, Autografi. Letterati, cart. 125 ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...