FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] se in età tale da "far rimanere vano il pensiero della successione", deve, come reclamano i sudditi, come impone la ragiondiStato, come esige lo stesso suo senso del dovere, pensare a riaccasarsi e far il possibile perché la nuova sposa gli dia ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] negli anni Quaranta, che riporta Sentenze e detti eruditi politici e civili. È un repertorio di frasi aforistiche sul tema della ragiondiStato, tutt’altro che originale, interessante tuttavia per l’attenzione rivolta all’ambito militare e ai ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] moderna… cit.); La crisi libertina e la ragiondiStato, in Cristianesimo e ragiondiStato. L’umanesimo e il demoniaco nell’arte, Atti del II Congresso internazionale di studi umanistici, Roma 1952, a cura di E. Castelli, Roma-Milano 1953; Problemi ...
Leggi Tutto
denaro
Jérémie Barthas
M. usa in genere il plurale danari; di rado il singolare danaio. Il d. è oggetto di un originale paradosso in uno dei capitoli più importanti e controversi dei Discorsi: «I danari [...] i meriti dell’autore dei Discorsi (cfr. M. Stolleis, Pecunia nervus rerum, in Finanze e ragiondiStato, a cura di A. De Maddalena, H. Kellebenz, 1984, pp. 21-47). Al contrario, Francis Bacon (→) si è riferito all’adagio nel proporre un apprezzamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] Traiano Boccalini, Giovanni Botero, Lodovico Settala, Paolo Sarpi, della ragiondiStato nel Seicento italiano, oltre che di intellettuali e pensatori sia di estrazione liberale (La Mennais, 1934) sia, più frequentemente, conservatrice e reazionaria ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] Madrid» de Nicolò Bobadillo, in Lengua y lenguaje poético, a cura di S. Porras Castro, Valladolid 2001, pp. 295-302; A. Tirri, «Canzone sulla RagiondiStato» di T. S. a Raffaello della Torre, in Aprosiana, IX (2001), pp. 127-145; M. García Aguilar ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] della cultura giuridica, III (1973), 1, pp. 16, 25; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'età moderna, Torino 1978, ad Ind.; R. De Mattei, Il problema della "ragiondiStato" nell'età moderna, Milano-Napoli 1979, pp. 181-86; G. Doria-R. Savelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] una colpevole rinuncia all’impegno politico del giurista nel contrastare gli arbitrii della ragiondiStato, una valutazione più consapevole di tale scelta di principio induce piuttosto a ravvisarvi la grande eredità del codice leopoldino del 1786 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti filosofici conoscono una rinascita moderna, alle soglie dell’età dei Lumi, [...] duplice, come duplice è il finale che Rousseau propone al lettore, quale alternativa simbolica: secondo i principi della ragiondiStato, in un caso, è il maschio primogenito Capriccio che dovrà comunque governare e se ne concluderà, follemente “che ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] una grande struttura urbana, Venezia 1983, pp. 135-138, 143 s., 152, 157; G. Gullino, Tradimento e ragiondistato nella caduta di Candia, in Venezia e la difesa del Levante, da Lepanto a Candia, 1570-1670 (catalogo), Venezia 1986, p. 146; A. Sacconi ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...