Paruta, Paolo
Giulio Ferroni
Scrittore e uomo politico, nato a Venezia nel 1540 da nobile famiglia di origine lucchese, acquisì all’Università di Padova una cultura letteraria, giuridica e filosofica, [...] dal dominio straniero. Questo quadro lo conduce molto lontano da M. e dagli stessi teorici della ragiondiStato (con cui da taluni viene ancora confuso): ma più volte, in modi diretti e indiretti, egli viene a confrontarsi con nodi essenziali ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] delle concessioni religiose già accordate.
Ripetutamente il M. ricordò al reggente della Stiria il dovere di assistenza ai sudditi cattolici, la ragiondiStato, che richiedeva l'unità religiosa, e quanto fosse dannosa la tolleranza. Nei suoi sforzi ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] muove esclusivamente sul terreno realistico dell'empirismo assolutistico e della ragiondistato. Non è con questo che manchi nel B., come negli altri, più di un richiamo al concetto controriformistico della subordinazione della politica alla morale ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] buon politico pratico", un uomo "abile ad esercitar il ministero diStato in ogni forma di governo". Non voleva affatto lasciarsi coinvolgere dalle abusate polemiche sulla ragiondiStato, né offrire ai lettori un'ennesima filippica contro "le tante ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] la Poetica)e IlFrachetta (riportante le divergenti opinioni attribuite a Girolamo Frachetta, diplomatico e letterato autore di una RagiondiStato, e al primo maestro del B., il Riccoboni, "intorno alle dedicationi dell'opere letterarie").
Affini a ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] con mente serena l'inquisitoria: un duro alterco a corte l'aveva contrapposto qualche tempo prima all'Alfieri. RagiondiStato esigeva comunque che si giungesse nella maniera più spedita ed efficace a una definizione del procedimento. Se non va ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] fu proprio la G., vittima incolpevole della ragiondiStato, a subire, con la insinuazione e l'infamante accusa di adulterio, le conseguenze negative di una lotta per il potere senza esclusione di colpi che insanguinò Venezia per tanta parte del ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Cesare.
Flavio Rurale
– Nacque a Palermo nel 1544 da una famiglia originaria di Genova. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 12 apr. 1559, dopo aver [...] a Parigi e poi a Genova e a Milano, prima del licenziamento di Botero dalla Compagnia nel 1580 e quindi prima della stesura del trattato Della ragiondiStato). Il M. poté dunque condividere esperienze stimolanti, dibattiti e discussioni su questioni ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] : un romanzo barocco iniziato come avventurosa inchiesta di se stesso, termina nel nome della ragiondiStato e dell’utilità della pace in un «secol di ferro».
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Consiglio dei Dieci, Criminali, filza 50 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] Francesco I, in esplicita polemica con il suo predecessore. La figura di G. finiva così per essere imprigionata nello schema di donna modesta e pia, condannata dalla ragiondiStato a una vita di infelicità. In tempi più recenti si è cercato invece ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...