RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] tra Pompeo Neri e G. R., in Pompeo Neri, a cura di A. Fratoianni - M. Verga, Castelfiorentino 1992, pp. 87-102; C. Fantappiè, Il monachesimo moderno tra ragiondi chiesa e ragiondistato: il caso toscano, XVI-XIX sec., Firenze 1993, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] -50 (rist. anast. Roma 1965).
G. Botero, Delle cause della grandezza delle città [1588] e Della ragiondiStato [1589], in Id., Della RagiondiStato; con tre libri Delle cause della grandezza delle città; due Aggiunte e un Discorso sulla popolazione ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] , edite anonime per la prima volta dopo il maggio del 1615 in una raccolta di scritti politici titolata La quinta essenza della ragiondistato.
La prima è un’esortazione – che contamina Demostene e Cicerone con ricordi danteschi, petrarcheschi ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] "come natura insegna".
Agli ovvi echi delle pastorali tassiana e guariniana si mescola la più severa tematica della RagiondiStato del Botero, qui fondata sul volere divino e opposta all'arbitrarietà delle leggi umane: se Mirmirano si richiama ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] Denken spätmittelalterlicher Theologen, Philosophen und Juristen, München 1994, pp. 10-12, 14, 63, 220; M. Viroli, Dalla politica alla ragiondiStato. La scienza del governo tra XIII e XVII secolo, Roma 1994, pp. 12-16; E. Artifoni, Gli uomini dell ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] ragiondiStato che consigliavano di non eccitare ulteriormente gli animi per evitare di sollevare nuovi conflitti giurisdizionali con la Repubblica di , 13v, 26v, 76r-76v; Arch. segr. Vaticano, Segreteria diStato, Avvisi, 4, c. 301; 5, cc. 125, 132 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] pubblica veneziana. Quanto al metodo storiografico, il F. si rifiutava di avallare l'idea della politica cara ai "seguaci di Tacito", ai machiavelliani idolatri della ragiondiStato. La "vana prudenza" dei "politici specolativi" attribuiva un ruolo ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] 'opera è però quella dichiaratamente politica, nella quale alla "volubilità vana della RagiondiStato" e degli "impuri Macchiavelli" viene contrapposta la salda "quadratura" di uno Stato fondato sul potere divino della Chiesa.
Il 28 giugno 1623 (con ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] altri nunzi impegnati sugli altri fronti diplomatici, era predestinato al ruolo di vittima della preminenza della ragiondiStato sulle esigenze della fede e dell'unità cattolica di cui nel suo ostinato utopismo la diplomazia pontificia si rifiutava ...
Leggi Tutto
Index librorum prohibitorum
Vittorio Frajese
Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio furono stampati per la prima volta a Roma, nel 1531-1532, sotto la protezione e l’egida della [...] per esserne mancata mediante la Chiesa Romana, è rovinata, giudicato incline a sottoporre la religione alle valutazioni della ragiondiStato, e il xxvii, intitolato Sanno rarissime volte gli uomini essere al tutto cattivi o al tutto buoni, giudicato ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...