Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] normativo si è dato carico delle ragionidi protezione della funzione di governo, nel duplice versante della valutazione del ricorrere di motivi di opportunità politica o diragiondiStato tali da rendere sconsigliabile la persecuzione penale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] del resto una giustificazione generale (per quanto latente), addotta per affermare lo spirito di convergenza tra le molteplici fonti: il principio della ragiondiStato, inteso in un senso pregnante – era già in Giovanni Botero – come insieme delle ...
Leggi Tutto
Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] rinnovo del Concordato – che i successi politici conseguiti con il ricorso a un realismo ispirato alla ragiondiStato sarebbero stati messi alla prova delle idealità cristiane che pure avrebbero continuato a operare nella storia successiva.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] particolare da Lodovico Zuccolo (1568-1630). I «pedanteschi e disprezzati e vituperati» trattatisti italiani della «ragiondiStato» avevano prodotto un’elaborazione che aveva fissato in maniera definitiva la distinzione della politica dalla morale ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] modello come paradigma del più alto grado di indipendenza e di professionalità dei magistrati e neppure di trovare un astratto equilibrio tra la ragiondiStato e l’obiettivo della giustizia, ma di non perdere di vista le esperienze reali e i valori ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] CVIII (1996), 1, pp. 319-375, in partic. pp. 322, 368; G. Fragnito, Ragioni dello Stato, ragioni della Chiesa e nepotismo farnesiano. Spunti per una ricerca, in RagiondiStato e ragioni dello Stato (secoli XV -XVII), Atti del Convegno… 1990, a cura ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] conflitto, intimo e solenne a un tempo, tra gli affetti familiari e la ragiondiStato; pur senza, come è ovvio in questo caso, scoperte allusioni di carattere rivoluzionario.
Sul medesimo tema dei Due Foscari l'artista sarebbe poi tornato nuovamente ...
Leggi Tutto
Gentile, gli ebrei e le leggi razziali
Giovanni Rota
Gentile e i colleghi ebrei
La voce dedicata a Gentile nella seconda Appendice (1° vol., 1948) di quell’Enciclopedia Italiana alla quale il filosofo [...] significato e dell’opportunità strettamente politici degli eventi, spesso in nome di una discutibile ragiondiStato, oppure ancora, semplicemente, approfittandone in vista di un mero tornaconto personale.
Tra gli intellettuali colpiti, non furono ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] 1947, p. 738; T. Bozza, Scrittori polit. italiani..., Roma 1949, pp. 86-88; R. De Mattei, Il problema della "RagiondiStato" nel Seicento, in Riv. int. di filos. del diritto, XXXV(1958), p. 686; XXXVII (1960), pp. 557-558; Id., Il pensiero polit ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] (Rés. fol. Oa. 198bis, 94, pp. 3 n.n.). La traduzione francese dei due discorsi Sulla ragiondiStato e Sulla ragiondi guerra è stata inserita (anonima) da L. Melliet, col titolo Curieux examen des raisons d'Estat et de guerre, nella 2ª ed. della ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...