CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] di colpi - in tutto o in parte orchestrata da potenti raggruppamenti industriali e finanziari uniti solo dal comune obiettivo di op. cit., pp. 96ss. Per l'attività del C. negli organismidi controllo dell'E.I.A.R. vedi F. Monteleone, La radio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, con il diretto appoggio a Enrico Fermi e alla sua scuola, lo sviluppo della fisica italiana. ... ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Augusta 1876 - Roma 1937), fratello di Epicarmo. Prof. di fisica all'univ. di Messina dal 1905, passò nel 1908 in quella di Roma, ove (1918) divenne direttore dell'istituto fisico; senatore dal 1920, nel 1921 ministro della Pubblica Istruzione e nel 1923 dell'Economia Nazionale. Fu ... ...
Leggi Tutto
Corbino Orso Mario [STF] (Augusta 1876 - Roma 1937) Prof. di fisica nell'univ. di Messina (1905) e di Roma (1908). ◆ [EMG] Effetto galvanomagnetico C.: → galvanomagnetico. ◆ [OTT] Effetto magnetoottico Macaluso-C.: → Macaluso, Damiano. ...
Leggi Tutto
Fisico, nato ad Augusta il 30 aprile 1876. Dal 1905 professore di fisica nell'università di Messina fu chiamato nel 1908 a quella di Roma, dove succedette nel 1918 al prof. Blaserna nella direzione dell'Istituto fisico. Per le sue ricerche nei varî campi della fisica sperimentale e in particolare per ... ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...