MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] . L'organo massimo è il Comando generale, retto dal capo di Stato maggiore della milizia. Il territorio del regno è ripartito in 4 raggruppamenti (Milano, Bologna, Roma, Napoli) al comando di luogotenenti generali. Ogni comando diraggruppamento ha ...
Leggi Tutto
PRODOTTI ALIMENTARI.
Carlo Hausmann
– La certificazione della qualità e il sistema europeo dei marchi. La certificazione di prodotto: i marchi. Le certificazioni dei sistemi produttivi: la qualità igienico-sanitaria. [...] raggruppamento (associazione, consorzio ecc.) per condividere obiettivi e finalità della qualità, presentare la domanda didi autorità pubbliche o organismidi controllo privati designati dai singoli Stati dell’UE. A ogni organismodi controllo o di ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
Alfredo Romeo
(XXVI, p. 170; App. II, II, p. 498; III, II, p. 359; IV, II, p. 729)
L'accordo costitutivo del SELA (Sistema Económico Latino Americano) fu siglato a Panamá il 18 ottobre [...] prime e dei prodotti agricoli da esportazione, di collaborare con altri organismi regionali quali il Mercato comune del Centroamerica e crisi centroamericana. Tale raggruppamento − che ricevette nel luglio 1985 il sostegno di Argentina, Brasile, Perù ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI (App. III, 11, p. 368)
Gaetano Stammati
STATALI Il fenomeno dell'azionariato di stato cominciò ad assumere rilevanza dopo la fine della guerra mondiale; la creazione dell'Istituto [...] stessa, che assiste alle sedute degli organidi amministrazione e di revisione". Deve ricordarsi, infine, la recente sia sotto il profilo di fatto (facilitazioni di finanziamento).
Il criterio di "omogeneità" nel raggruppamento delle imprese a p. ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] una vera e propria sintesi, propone il primo piano organicodi salvaguardia della laguna attraverso lo sbocco dei fiumi fuori del su un gruppo di contrade. Tuttavia qualche nucleo di attività resta fuori da tale raggruppamento. Sono soprattutto ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di attribuire loro poteri di questa natura(21), ma "si ebbe cura di non far nascere alcuna parvenza diorganismo . in D. Ceschin, La 'voce' di Venezia, p. 241.
320. Su questo raggruppamento parlamentare cf. Hartmut Ullrich, L'organizzazione politica ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] 'altro ad interventi favorevoli anche per l'Ansaldo e il Banco di Roma - non però per la Banca italiana di sconto -, tuttavia senza un piano di interventi di carattere organico e strutturale(157).
Nell'aprile 1930 Cini avrebbe accettato nuovamente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Múzeum a Budapest; alcuni resti diorgani positivi della fine del XIV sec., vale a dire gli organidi Norrland e di Sundra, presso lo Statens historiska Museum di Stoccolma; alcune parti di antichi organi della cattedrale di Notre-Dame-de-Valère a ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] Sotto un certo aspetto si può dire che tutti gli organismi mettono in atto un disegno strategico, in quanto adottano vantaggiose per i partecipanti: se il raggruppamento tornasse a svantaggio di un individuo, questi verrebbe selezionato a ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] alla nobiltà), ora come raggruppamento, fazione o parte politica (non escludente l'adesione di elementi nobiliari), tesa al controllo degli organismi comunali, ora come espressione di forze sociali e di posizioni politiche nel contempo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...