In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] per opera degli organismi bentonici che vivono al di sopra o al di sotto dell’interfaccia raggruppamentidi persone in ruoli differenziati sulla base di sistemi generali di valori istituzionalizzati.
Tecnica
In genere, la distribuzione delle parti di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] ebbe una forza superiore a quella dell'organicodi guerra (si ebbero compagnie di fanteria superiori ai 300 uomini). Nel 1916 poi, 151 nuovi battaglioni di tutte le specialità, dei quali 96 di fanteria di linea, raggruppati in otto nuove divisioni. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] slancio superbo, trasfomando i suoi metodi e i suoi organismi da quelli del lavoro a domicilio e dell'artigianato in quelli delle grandi fabbriche che raggruppavano schiere di operai alle dipendenze dell'imprenditore-capitalista; i prodotti minerarî ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] grande somiglianza che caratterizza il frammento nei confronti dell'organismo da cui quello è stato separato. Tuttavia anche specie suoi caratteri di forma, di funzione e di psiche. Popolo è un'entità sociologica, indicando un raggruppamento, la cui ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] contro l'esistenza dei diritti di libertà. Se infatti lo stato, a somiglianza degli organismi naturali, ha vita e volontà ogni legislazione, anche dove la classe esiste, il raggruppamento procede dallo stesso criterio sistematico (p. es., nel ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] le variazioni dalla norma che possono presentare cellule, tessuti, organi, per mettere in rilievo e raggruppare le diverse alterazioni che si riscontrano nelle malattie e che talora di queste sono specifiche. L'istologia patologica ha tratto buon ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] di giustizia, disponeva di una forza militare notevole (12.000 lanzichenecchi e 1200 cavalieri), costituendo così un organismodi gli Asburgo di Spagna, e che ora vedevano formarsi, nella stessa Germania, un forte raggruppamento politico legato alla ...
Leggi Tutto
MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] varî organi e nelle modalità che ciascun comune ha saputo organizzare. Per tutto il Medioevo non vi fu città o cittadina, d'Italia e di fuori, che non avesse almeno un proprio palazzo (e talvolta si trattò di veri e proprî raggruppamentidi edifici ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA politica
Luigi ROSSI
Arnaldo VOLPICELLI
Comunemente, quando si parla di rappresentanza politica, si allude al parlamento e soprattutto alla camera dei deputati (v. parlamento). E certo [...] soluzione di continuità di qualche secolo.
Più determinante per il principio rappresentativo fu il raggruppamento degl e concepito come un particolare complesso diorgani sovrastanti (e, precisamente, diorgani derivati dall'autocrazia e dall'opposta ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] sono determinati dalle alterazioni patologiche dei vari organi, e sulla base di tale idea elaborò un'embrionale classificazione dei ha portato alla formazione di 470 categorie contenenti raggruppamentidi unità morbose denominati Diagnosis- ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...