ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] organi del corpo necessitano l'uno dell'altro ('solidarietà organica'). L'utilizzazione da parte di Durkheim di concetti quali quelli di funzione, organo tipo diraggruppamento sociale, di comunità o di società. Sia che studiamo una banda di ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] F. de Lamennais e distillata quotidianamente per un anno (ottobre 1830-novembre 1831) dall'‟Avenir", organo del pugno di discepoli entusiasti che si erano raggruppati intorno a lui (G. Verucci, L'‟Avenir". Antologia degli articoli, Roma 1967 e L. Le ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] di ‛effetto acustoelettrico'; esso è essenzialmente dovuto al raggruppamento dei portatori di cariche, prodotto dal potenziale di più diffuso per l'esame diorgani o formazioni all'interno del corpo è quello dell'eco di impulsi, simile a quello in ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] raggruppate in alcuna linea cellulare definita, e che si tratti di ‟elementi con caratteristiche proprie in virtù di reticuloendothelialen Systems, in Handbuch der Krankheiten der blutbildenden Organe (a cura di A. Bethe, G. von Bergmann, G. Embden ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] funzione e del ruolo degli intellettuali (a essa sono dedicate le note raggruppate nel Quaderno 10), il cui concetto principale è quello di "intellettuale organico". Esso sta a indicare che gli intellettuali, contrariamente a come generalmente si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] . Ne consegue che, sebbene le stelle e i pianeti siano organismi viventi, le loro parti non sono specificamente 'terrestri', 'lunari' è in grado di rendere ragione dell'enorme numero di stelle a noi visibili e del loro raggruppamento in costellazioni. ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] Willstatter, che essi fossero costituiti dall'associazione di un raggruppamento attivo con un supporto colloidale; questo poteva essere precedentemente studiati col metro delle funzioni di un organo o di un organismo, allo stesso modo la biologia ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] raggruppamento dei loro sintomi, Huss trasformò l'atteggiamento della società e dei medici nei confronti degli alcolisti. Da viziosi essi diventarono dei malati, degni di compassione e bisognosi di comportamenti degli organismi umani di fronte all' ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] che 'aveva', ossia per il possesso di oggetti materiali, in aggiunta alla propria dotazione organica, ma al contrario per un incremento dell'epoca.
Attorno agli esempi di Salvo e di Ontani si raggrupparono altre presenze: a Milano Aldo Spoldi ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] nei quali l'idrogeno ha poco più che il ruolo di porre termine alla capacità di formare catene del carbonio. Anche la maggior parte degli altri composti organici contiene l'idrogeno. Sono di particolare interesse i composti in cui l'idrogeno si lega ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...