Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] significativa è la distinzione in autoecologia, che si occupa dei rapporti organismo-ambiente per una singola specie o popolazione, e in sinecologia, che studia i raggruppamentidi più specie, come le comunità animali e le associazioni vegetali e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] l’aumento del numero delle province; attraverso il raggruppamentodi queste in diocesi e delle diocesi in prefetture, periodo quiritario, la civitas non è il solo organismo politico: al di sotto di esso, la gens, la familia sono egualmente (almeno ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] un accordo che ha portato alla definizione di un assetto organico della catena, mediante la Suddivisione Orografica e A. Sud-orientali). Completano la suddivisione di questo raggruppamentodi grado superiore 36 sezioni (e 132 sottosezioni) ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] suffragio universale; provvedimenti del marzo 1964 sul raggruppamento dei dipartimenti in 22 regioni economiche): in Parlamento dell'Irlanda del Nord e trasferimento di alcuni poteri a nuovi organi denominati Assemblea ed Esecutivo; per quanto ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] troppo salato ed è privo diorganismi animali; i deserti si oppongono alla necessità degli organismidi soddisfare il loro bisogno d'acqua l'Africa e l'Australia e i condrostei a raggruppare insieme tutte le terre settentrionali. Ancora più intricate ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] potuto nuovamente fruire del sostegno finanziario offerto dagli organismi internazionali (accumulando, però, un debito estero che URD (Union pour le Renouveau Démocratique), un raggruppamentodi partiti comprendente il MCDDI. Lissouba indisse allora ...
Leggi Tutto
SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] delle autorità federali. I rappresentanti sloveni presso gli organismi federali rassegnarono le proprie dimissioni fra il settembre Stranka Slovenije) e la Lista Unita, raggruppamentodi sinistra.
La situazione economica, all'indomani dell ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] si trovano foreste composte diorganismi sempreverdi e xeromorfi: sarebbe un dispendio di energie per l'albero di clima o di rilievo e un certo modo diraggruppamento, di attività delle società umane [...] se prima quel fatto di clima, quel fatto di ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] -Americano).
L'Asia per la sua vastità geografica e le sue divisioni ideologiche non ha organismi regionali. L'ASEAN, sorta dal Trattato di Bangkok del 1967, raggruppa solo 5 paesi: Indonesia, Thailandia, Filippine, Singapore e Malaysia.
4. Gruppi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] Raggruppamentodi stelle giovani, immerse in nebulosità di materia diffusa. Si hanno a. di tipo OB e a. di tipo T, a seconda che contengano più stelle di principi generali dell’imposta.
Ecologia
Unione diorganismidi una specie in coppie o branchi, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...