URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] sono anche dotati di fognature e accessibili con un sistema di strade organico. Al di fuori di questi edifici principali non In Italia, l'istituzione delle comunità montane (raggruppamentidi comuni contigui e omogenei) costituisce un'innovazione ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] che forma una intelaiatura di enti e diorganismi parastatali, a carattere di un sistema del diritto industriale, di un raggruppamento sistematico degli istituti giuridici che maggiormente interessano lo svolgimento di un'attività economica di ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] raggruppamentodi unità di produzione omogenea, cioè di unità caratterizzate da un'attività unica rivolta alla produzione di senza richiedere contestualmente il pagamento di un prezzo remunerativo: per gli organismi che li producono, i ricavi ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] . Nemmeno questa società (che pure costituiva un grandioso raggruppamentodi ventuno stabilimenti e impiegava circa 11.000 operai) ebbe un organismo che aveva il compito delicato e importante di sovraintendere al rifornimento delle popolalazioni di ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] avviene attraverso la redistribuzione dei profitti. Il raggruppamentodi imprese in larghe associazioni è stato spesso un margine positivo tra prezzi e costi di produzione sotto la vigilanza diorganidi piano. Anche l'apparato finanziario e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] fino ad allora lo Stato non aveva redatto un piano organicodi tutela, tuttavia diversi miliardi erano già stati versati a omologhe categorie di b., ciascuna oggetto d'interesse di differenti specializzazioni del raggruppamento disciplinare che ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] possono identificare sottostrati, corrispondenti a particolari raggruppamentidi funzioni che possono eventualmente non essere eseguite . Da un lato, con la modellistica OSI, gli organismidi normalizzazione formali (ISO e ITU-T) hanno puntato a ...
Leggi Tutto
Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] della Spar Italiana, della Végé italiana, e della Vivo italiana, organismi già funzionanti in altri nove paesi europei con una forza diraggruppamento considerevole (la "Spar tedesca" raggruppa, ad esempio, 53 grossisti e 11.690 dettaglianti, la ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] Assemblea nazionale − al posto dell'esponente di destra e capo del Raggruppamento democratico G. Klerìdes − l'ex repubblica, si opponevano a ogni rappresentanza sproporzionata negli organismi centrali, giacché, secondo le loro valutazioni, la ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] e quantitativi da analizzare, ma hanno una metodologia diraggruppamento e di scelta dei criteri differente e assegnano un ruolo organismi, ma sono utili sia in un contesto di confronto intertemporale sia all'interno di uno schema logico in grado di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...