{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] 1768-72). Essendosi deteriorati i rapporti tra E. e il re di Prussia, nel 1766 lo scienziato fece ritorno a Pietroburgo. La sua per infinito, manipolazione di serie infinite al di fuori dal loro raggiodiconvergenza) che si rivelarono ...
Leggi Tutto
serie
sèrie [Der. del lat. series, da serere "intrecciare"] [LSF] Successione continua e ordinata di enti, concreti o astratti, dello stesso genere, distinta in s. aperta oppure chiusa a seconda che, [...] valori ρ'<ρ si ha: ρ'n|an|n→✄→+∞ 0: ρ è il raggiodiconvergenza e il cerchio |z-z₀|<ρ è il cerchio diconvergenza. Analogamente, una s. bilatera è convergente se le due s. di potenze, in z-z₀ e (z-z₀)-1, in cui possono essere decomposte, sono ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] circonferenza la serie può essere o convergente o divergente o indeterminata. Il raggio del cerchio di c. si chiama raggiodi c. della serie data. Una serie si dice incondizionatamente convergente se essa resta convergente qualora si alteri, in un ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] di analisi statistica, quali quella di autocorrelazione o diconvergenza spaziotemporale, debbano considerarsi utili strumenti di (relazione triangolare). La distanza permette di definire l’intorno di un punto x0 diraggio r>0 come l’insieme degli ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] ) alla analoga corrente dell’elettrone. Il raggiodi azione infinito della interazione elettromagnetica corrisponde alla introduzione dei W± pur migliorando il grado diconvergenza della teoria non è però di per sé sufficiente a renderla finita. Nel ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] tre fasi di sviluppo: la fase iniziale, in cui le correnti sono prevalentemente ascendenti e con notevole convergenza delle 'aumento progressivo del raggiodi impiego degli aeromobili hanno mostrato l'insufficienza dei servizî di ogni singolo paese ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] caso di tecniche di prospezione sismica a piccolissimo raggio).
Evoluzione della nozione di 'entità' di un terremoto reciproco, sede diconvergenza, divergenza o trascorrenza (oppure combinazioni di esse) tra le placche stesse; il numero di t. che ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] locali della stessa velocità v. Nei possibili punti diconvergenza (A, A′...) si dovrebbero avere contemporaneamente due interno della bolla diraggio R. Durante il moto di oscillazione della bolla si avrà un flusso alternato di vapore attraverso la ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] convergenza con un numero ragionevolmente piccolo di onde piane.
Non è qui il caso didi Rydberg
Per valori di ε dell'ordine di 10, il raggiodi Bohr è così grande (≅100 aB) che il potenziale di cella centrale è poco influente. Nel caso di ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] poi la ragione ultima della rapida convergenza che il metodo ha in pratica (sulla convergenza in senso stretto si sa del vuoto è dovuta soprattutto agli elettroni. La piccolezza del raggiodi Bohr per il muone fa sì che esso penetri facilmente nella ...
Leggi Tutto
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....
vergenza
vergènza s. f. [der. di vergere]. – 1. In ottica, in un sistema ottico centrato e a un raggio incidente o emergente, è l’angolo che il raggio forma con l’asse del sistema; relativamente al fascio di raggi divergenti da un punto oggetto...