Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] di Bertin). In corrispondenza della base delle piramidi di Malpighi la corteccia costituisce le cosiddette piramidi di Ferrein (o raggi midollari di Ludwig), che si dirigono verso la superficie del rene. Lo strato periferico dell’organo, subito all ...
Leggi Tutto
Geografia
La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] ; si ipotizza un modello semplice dell’atmosfera in base al quale descrivere i fenomeni collegati alla propagazione di raggi luminosi o, più in generale, di onde elettromagnetiche. Si può così considerare uno schema operativo semplice, che prevede ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] particelle solide fini in sospensione a un percorso tortuoso; i filetti della corrente fluida hanno traiettorie di diversi raggi di curvatura e di conseguenza le particelle in sospensione sono soggette a forze d’inerzia variabili e si depositano ...
Leggi Tutto
Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro [...] .
Diagnostica e chirurgia
Il metodo di indagine delle a. è l’ arteriografia, che, con l’introduzione di sostanze opache ai raggi X nel lume arterioso e la successiva radiografia, permette di ottenere l’immagine radiografica del lume del vaso e delle ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] dell’isotopo radioattivo), in terapia nell’ipertiroidismo e nel cancro della tiroide. Come mezzo di contrasto ai raggi X viene impiegata la iodipamide, acido adipilamminotriiodobenzoico, di formula C20H14I6N2O6.
Le manifestazioni tossiche da i. sono ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] , che vanno sotto il nome di varial. Queste hanno la proprietà di divenire automaticamente più o meno permeabili ai raggi luminosi rispettivamente quando chi le porta passi da un luogo illuminato a uno più scuro, o viceversa.
Un interesse sempre ...
Leggi Tutto
MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] sorgente intracerebrale si troverà nel punto di mezzo fra i due maxima e a una profondità che è in funzione del raggio della sfera e che, approssimativamente, corrisponde alla distanza fra i due maxima divisa per la radice quadrata di 2. Adottando il ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] prime osservazioni storiche, è noto che per ciò che riguarda il processo visivo anticamente si riteneva che l'occhio emettesse raggi di luce che esploravano il campo circostante venendo riflessi e quindi ricaptati dall'occhio a formare l'immagine del ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] doveroso ricordare il caro prezzo pagato al progresso della diagnostica per immagini (soprattutto nei primi tempi dopo la scoperta dei raggi X a opera di W.C. Röntgen, ma anche in seguito, fino all'emanazione, in epoca relativamente recente, delle ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] ", in Arch. di scienze biologiche, XXXV [1934], pp. 199-205 [volume dedicato al X anniversario della scoperta dei raggi mitogenetici di A. G. Gurwitsch, 1923-1933]; A proposito di una critica all'induzione mitogenetica, in Scritti biologici, XIII ...
Leggi Tutto
ragghiare
v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).