Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] annunciata nel 1975, sulla base dell'evidenza fornita da una lastra di emulsione fotografica recuperata da un pallone sonda e inpressionata da raggi cosmici (si veda l'articolo di P. B. Price, E. K. Shirk, W. Z. Osborne, L. S. Pinsky, in Phys. Rev ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] ossigeno e vanno verso i vertici di un tetraedro (v. fig. 9B). La struttura del ghiaccio, ottenuta dalla cristallografia con i raggi X, è illustrata in fig. 9C, mentre per l'acqua liquida si può ipotizzare una struttura come quella riportata in fig ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] ‒ e la distanza della Terra dal Sole, dalla quale fu possibile ricavare i primi valori in assoluto dei raggi delle orbite planetarie. I governi europei offrirono premi ingenti a chiunque avesse escogitato sistemi per determinare la longitudine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] detti pesi).
L’analogia con il cerchio e la tesi della diversa velocità caratteristica dei vari punti dei suoi raggi (bracci di un’ideale bilancia) serve, insieme ad altre considerazioni anch’esse attinenti alle proprietà della figura circolare, all ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] un buon terzo del programma del suo primo corso di lezioni pubbliche all'ottica amusante e soprattutto alla geometria dei raggi luminosi. L'attrazione più ricercata dell'ottica amusante era la "lanterna magica", oggi nota col nome di 'diascopio': si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] e sestanti. Infine, l'ampio spazio del monastero consentì a Fraunhofer di ideare un esperimento in cui i raggi di luce emessi da lampade erano resi quasi paralleli, utilizzandoli poi nella costruzione e nella calibrazione delle lenti acromatiche ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] in dettaglio la struttura atomica di pellicole confinate in un'interfaccia, attualmente si usano metodi che combinano i raggi X di sincrotrone e il dispositivo SFA, oppure un dispositivo congiunto STM-QCM.
La lubrificazione su scala nanometrica ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] (ARUPS, Angle resolved ultraviolet photoemission), le tecniche ottiche, la diffrazione di elettroni di alta energia, la diffrazione dei raggi X, lo scattering di ioni positivi e così via.
Nel LEED vengono osservati i diagrammi di Laue dovuti alla ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] elevati). Per ciò che riguarda la geometria, dal punto di vista teorico la campana ha il profilo di un tubo di Bessel, il cui raggio è descritto dall'equazione
[5] r(x) = b(x + x0)−γ
dove x0 corrisponde al bordo esterno della campana e l'ascissa x ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] non furono risolti né il problema delle particelle prive di massa con spin 2 e spin 0 né il problema dei raggi infiniti di carica. Nel frattempo un'altra teoria degli adroni si stava rapidamente affermando. La nuova teoria era molto più convenzionale ...
Leggi Tutto
ragghiare
v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).