sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) [...] energia dalla cavità: essa viaggia su un’orbita di raggio maggiore e si ripresenterà dopo un tempo maggiore del periodo di fotoni che coprono uno spettro che va dalle onde radio ai raggi X duri. La prima utilizzazione della radiazione di s. si ebbe ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] (legge di Wertheim) dalla formula:
dove c è una costante dipendente dalla sostanza della lamina e dalla lunghezza d'onda del raggio incidente (la costante c è detta coefficiente ottico del materiale e viene misurata in Brewster: 1 Br = 10-13 cm2/dine ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] di interferenza positiva è il cono rivolto all'indietro con vertice in D e semiapertura π/2 − ϑ, mentre il fascio di raggi emessi da D costituisce la superficie del cono rivolto in avanti perpendicolare a quello, cioè con semiapertura ϑ. Il cono di ...
Leggi Tutto
WOOD, Robert Williams
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Aroldo DE TIVOLI
Fisico americano, nato a Concord, Mass., il 2 maggio 1868. Studiò a Harvard, alla Johns Hopkins University a Chicago e a Berlino (1894-96). [...] medico.
W., nel corso di una ricerca su schermi monocromatizzatori, cioè capaci d'isolare da un fascio di raggi policromatico radiazioni praticamente monocromatiche, poté realizzare uno schermo di vetro in cui era incorporato dell'ossido di nichelio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] 'frazione di volume' φ=4/3π R3N/V, dove N è il numero delle sfere nel volume V e R il loro raggio. Un modo semplice di vedere la massimizzazione dell'entropia consiste nel farla corrispondere allo stato di massimo disordine. Tuttavia questo punto di ...
Leggi Tutto
registratore
registratóre [Der. di registrazione] [LSF] Strumento o apparecchio per registrare, cioè tenere in memoria su un supporto fisico, dati e informazioni varie; i più diffusi sono i r. grafici, [...] IV 47 Fig. 2.2); la grandezza da registrare provoca, agendo su opportuni dispositivi, la deflessione di un fascetto di raggi luminosi che vanno a impressionare una striscia di carta fotografica o una pellicola fotografica fatta scorrere con velocità ...
Leggi Tutto
ADA
Emilio Picasso
Anello di accumulazione a fasci di elettroni e positroni. Gli anelli di collisione elettrone-positrone hanno una lunga storia, alla cui origine si può collocare un seminario del fisico [...] producessero. Ai Labo;ratori di Frascati l’iniezione di elettroni e di positroni si otteneva iniettando un fascio di raggi gamma (fotoni) prodotti dall’elettrosincrotrone. ADA iniziò a funzionare il 27 febbraio 1961 dopo aver risolto alcuni problemi ...
Leggi Tutto
colorimetro
colorìmetro [Comp. di colore e -metro] [MTR] [OTT] Strumento per misurazioni colorimetriche. ◆ [CHF] C. chimico: lo strumento per la colorimetria chimica, cioè per determinare, per confronto [...] bianca (usualmente, il filamento di una lampada elettrica a incandescenza) è nel fuoco di una lente convergente; il fascio di raggi paralleli emergente da questa incide su uno schermo in cui sono praticate tre feritoie a forma di segmenti di corona ...
Leggi Tutto
Stokes Sir George Gabriel
Stokes 〈stóuks〉 Sir George Gabriel [STF] (Skreen 1819 - Cambridge 1903) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1837); socio straniero dei Lincei (1888). ◆ [MCF] Costante [...] ] Onde di S.: lo stesso che onde stokiane (→ stokiano). ◆ [FNC] Parametri di S.: caratterizzano una radiazione ondulatoria polarizzata: v. raggi gamma: IV 728 a. ◆ [OTT] Radiazione S. e riga S.: quelle che seguono la legge di S. della luminescenza (v ...
Leggi Tutto
sintonia
sintonìa [Der. del gr. syntonía "accordo di suoni", comp. di sy´n "insieme" e tónos "suono"] [LSF] Con rifer. a fenomeni periodici e a grandezze descrittive di essi, uguaglianza di frequenza [...] è sintonizzato esattamente sulla stazione ricevuta; nei ricevitori per uso domestico nel passato si usavano speciali piccoli tubi a raggi catodici (cosiddetti occhi magici) e oggi si usano LED, gli uni e gli altri comandati dal segnale d'uscita ...
Leggi Tutto
ragghiare
v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).