complementarita
complementarità [Der. di complementare "l'essere complementare o a complemento di altre cose"] [FAF] Nozione introdotta nella fisica da N. Bohr quando, nel 1928, enunciò il suo principio [...] e corpuscolare con cui un fenomeno atomico è sempre descrivibile: così, il funzionamento di un tubo a raggi catodici trova una spiegazione considerando l'aspetto corpuscolare degli elettroni, mentre un'esperienza di diffrazione di un fascio ...
Leggi Tutto
Herschel Sir Frederick William
Herschel 〈hèrscël〉 Sir Frederick William [STF] (Hannover 1738 - Slough 1822) Dapprima prof. di musica nella natia Sassonia, poi (dal 1755) astronomo in Inghilterra, a Slough, [...] , se è costante il rapporto sin(α/2)/sin(α'/2), con α e α' angoli formati con l'asse ottico da due raggi passanti per due punti coniugati dell'asse, al variare della posizione di questi ultimi (l'aplanatismo vale soltanto per i punti appartenenti ai ...
Leggi Tutto
Lane Jonathan Homer
Lane 〈léin〉 Jonathan Homer [STF] (Genesco, New York, 1819 - Washington 1880) Fisico del Servizio scientifico della Guardia costiera degli SUA. ◆ [ASF] Legge di L.: stabilisce che [...] di gas perfetto che subisca una variazione di volume, la temperatura, la densità e la pressione, in ogni punto, variano in funzione rispettiv. della prima, della terza e della quarta potenza dei rapporti tra i raggi iniziale e finale della sfera. ...
Leggi Tutto
Clarke Alexander Ross
Clarke 〈klàak〉 Alexander Ross [STF] (Reading 1828 - m. 1914) Prof. di geodesia nell'univ. di Londra. ◆ [GFS] Ellissoide di C.: nella geodesia, l'ellissoide calcolato da C. nel 1866 [...] il geoide e uffic. adottato per vari anni: esso ha raggio equatoriale 6 398 206 m e schiacciamento polare 1/295 0. (b) la lunghezza di un arco di geodetica, note che siano le lunghezze della corda corrispondente e dei raggi terrestri alle estremità. ...
Leggi Tutto
Schlieren Termine, di uso internazionale, che propriamente indica le figure luminose, a carattere di scia e striate, che si formano in seno a una corrente fluida opportunamente illuminata e, estensivamente, [...] vale n∣grad n∣, essendo n l’indice di rifrazione, variabile lungo la traiettoria medesima: così, misurando la deviazione ϑ del raggio e di qui risalendo alla curvatura, si è in grado di valutare punto per punto il gradiente dell’indice di rifrazione ...
Leggi Tutto
Diritto
Lavoro s. Quello prestato in prolungamento dell’orario normale e retribuito con una maggiorazione rispetto alla retribuzione del lavoro ordinario (art. 2108 c.c.). Il lavoro s. non può essere imposto [...] in 250 ore ma spesso la contrattazione collettiva stabilisce limiti inferiori.
Fisica
In ottica, raggio s., quello dei due raggi rifratti che nei cristalli birifrangenti non segue le leggi della rifrazione ordinaria (➔ birifrangenza); analogamente ...
Leggi Tutto
IVANENKO, Dmitrij Dmitrievič
Fisico sovietico, nato a Poltava il 29 luglio 1904, ricercatore in varî istituti (a Leningrado, Mosca, Kiev, Char′kov, Tomsk, Sverdlovsk e, dal 1942, professore di fisica [...] spinori e alla sua applicazione nella formulazione generale delle equazioni di Dirac, alla teoria degli sciami dei raggi cosmici, ecc.
Opere principali (in collaborazione con A. A. Sokolov): Klassičeskaja teorija polja ("Teoria classica dei campi ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte [agg. e s.m. Part. pres. di divergere, in contrapp. a convergere] [MCF] Nella fluidodinamica, corpo, di forma opportuna che viene immerso in una corrente aerea o liquida allo scopo [...] tende all'infinito positivamente o negativamente. ◆ [OTT] Sistema ottico d.: quello che trasforma raggi incidenti paralleli all'asse in raggi emergenti che s'allontanano dall'asse; ha convergenza negativa. ◆ [ANM] Successione d. positivamente ...
Leggi Tutto
Mariner
Mariner 〈mèrinë〉 [s.ingl. "marinaio"] [FSP] [ASF] Nome di una serie di 10 sonde spaziali per ricerche sui pianeti del Sistema Solare, lanciate dagli SUA tra il 1962 e il 1973, i cui risultati [...] 1975); invece, le missioni M. 1, 3 e 8 non ebbero successo. La strumentazione principale comprendeva radiometri a raggi infrarossi, spettrometri sia per l'ultravioletto che per l'infrarosso, telecamere a media e alta risoluzione; l'alimentazione era ...
Leggi Tutto
Lecomte de Nouy Pierre
Lecomte de Noüy 〈lëkònt dë nuì〉 Pierre [STF] (Parigi 1883 - New York 1947) Ricercatore dell'Istituto Pasteur a Parigi (1928), poi direttore dell'École de hautes études della Sorbona [...] è collegato a una bilancia di torsione in grado di misurare la forza f necessaria a staccare l'anello dalla superficie; la tensione superficiale del liquido vale t=f/[2š(re+ri)], dove re e ri sono, rispettiv., i raggi esterno e interno dell'anello. ...
Leggi Tutto
ragghiare
v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).