• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
920 risultati
Tutti i risultati [3811]
Fisica [920]
Biografie [483]
Medicina [353]
Chimica [276]
Arti visive [300]
Ottica [269]
Ingegneria [271]
Biologia [224]
Temi generali [278]
Matematica [224]

radiometallografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiometallografia radiometallografìa [Comp. di radio- nel signif. b e metallografia] [FTC] [FSD] Parte della metallografia che si avvale per le sue indagini di raggi X o gamma, con tecniche simili a [...] quelle della fisica medica: (a) r. macroscopica, di interesse prevalentemente tecnico, per riconoscere la presenza di difetti macroscopici (cavità, fessurazioni, malformazioni, ecc.) in pezzi di fusione; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Explorer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Explorer Explorer 〈iksplòorë〉 [s.ingl. usato in it. come s.m.] [FSP] Serie di satelliti artificiali terrestri statunitensi, lanciati a scopo di studio (raggi cosmici, micrometeoriti, ecc.) e anche per [...] sperimentare materiali e apparecchi. Per mezzo del primo E., lanciato il 1° gennaio 1958 (che fu il primo satellite in assoluto lanciato dagli SUA), furono scoperte le fasce di radiazione che circondano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

molle

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

molle mòlle [Der. del lat. mollis "non duro"] [LSF] Di oggetti e materiali teneri, cedevoli o, figurat., poco energico. ◆ [FSN] [OTT] Di radiazioni (ondulatorie o corpuscolari) con relativ. piccola energia: [...] raggi β m., raggi X m., ecc. ◆ [FSN] Componente m.: la parte meno energetica dei raggi cosmici: v. radiazione cosmica: IV 656 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – OTTICA – TEMI GENERALI

ortorifrangente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortorifrangente ortorifrangènte [Comp. di orto- e rifrangente] [OTT] Qualifica di un sistema ottico per il quale sia costante il rapporto tra l'angolo formato da due qualunque raggi incidenti e quello [...] formato dai raggi coniugati a essi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

diffrattografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diffrattografo diffrattògrafo [Comp. di diffratto, part. pass. di diffrangere, e -grafo] [OTT] Spettrografo che utilizza un reticolo di diffrazione, e in partic., spettrografo a raggi X. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Amaldi, Edoardo

Enciclopedia on line

Amaldi, Edoardo Fisico (Carpaneto Piacentino 1908 - Roma 1989), figlio di Ugo, dal 1937 prof. di fisica sperimentale a Roma; nel dopoguerra ha promosso la costituzione dell'INFN, del quale è stato poi presidente; assertore [...] radiazione cosmica (determinazione delle proprietà dei mesoni K, degli iperoni e dei muoni di alta energia presenti nei raggi cosmici), e ottenute con l'impiego degli acceleratori (produzione di antiprotoni, elettroproduzione di pioni, produzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – PARTICELLE ELEMENTARI – CARPANETO PIACENTINO – FISICA SPERIMENTALE – ACCADEMIA DEI XL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amaldi, Edoardo (5)
Mostra Tutti

Crowther, James Arnold

Enciclopedia on line

Fisico inglese (Sheffield 1883 - Reading 1950), dal 1924 prof. di fisica all'univ. di Reading; si occupò principalmente di questioni inerenti alla ionizzazione, ai raggi X (fu presidente dell'Istituto [...] britannico di radiologia) e alla struttura della materia. Tra le sue opere: Ions, electrons and ionizing radiations (1919), Molecular physics and the electrical theory of matter (1920), Principles of radiography ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHEFFIELD – RAGGI X – READING

teleradiografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

teleradiografia teleradiografìa [Comp. di tele- e radiografia] [FME] Tecnica di radiologia medica, consistente nel porre il paziente da osservare a distanza relativ. grande (qualche metro) dal tubo sorgente [...] e ottenere un'immagine radiografica degli organi che è pratic. a grandezza reale (mentre nella radiografia normale, l'immagine deriva da raggi divergenti ed è un po' ingrandita); le t. si usa spec. per radiografie del cuore (tecnica detta telecuore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

deflettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deflettore deflettóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del fr. deflecteur, dal lat. deflectere "piegare"] [LSF] Dispositivo che provoca la deflessione di raggi luminosi, di fasci di particelle cariche, [...] di una corrente fluida, ecc.: specchi d. e prismi d. in sistemi ottici, elettrodi d. e magneti d. o elettromagneti d. in tubi elettronici o, di per sé, come lenti elettrostatiche (d. elettrostatici: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – TEMI GENERALI

Thibaud, Jean-Valentin

Enciclopedia on line

Fisico (Lione 1901 - ivi 1960), prof. di fisica sperimentale a Lione (1935) e direttore dell'Istituto di fisica atomica. Si è essenzialmente occupato di questioni di spettrografia di raggi X, raggi γ e [...] ultravioletti. Indipendentemente da F. Joliot-Curie ha osservato l'annichilazione elettrone-positrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA ATOMICA – SPETTROGRAFIA – RAGGI X – LIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 92
Vocabolario
ragghiare
ragghiare v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).
raggiaménto
raggiamento raggiaménto s. m. [der. di raggiare], raro. – L’azione o l’effetto del raggiare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali